SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bill Viola, il genio della videoarte, in mostra a Milano
Dal 24 febbraio al 25 giugno quindici capolavori esposti nelle sale di Palazzo Reale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Bill Viola, Catherine’s Room, 2001. Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio Bill Viola, Catherine’s Room, 2001. Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio
07/02/2023 - Le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 l’esposizione dedicata a colui che è considerato il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.

La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio, ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici suoi capolavori.
 
Nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, Bill Viola eĚ€ riconosciuto a livello internazionale come l’artista che, attraverso la sperimentazione della videoarte, ha realizzato opere uniche, considerate a tutti gli effetti dei capolavori dell’arte contemporanea.
 
Partendo dallo studio della musica elettronica, dalle potenzialità della performance art e dai film sperimentali, da oltre 40 anni Viola realizza lavori che, attraverso un nuovo linguaggio artistico, si rivolgono costantemente alla vita, alla morte e al viaggio intermedio, per poter indagare una piuĚ€ profonda conoscenza dell’uomo e il suo rapporto con l’ambiente, le influenze della filosofia orientale e occidentale, l’importanza iconica del mondo naturale e molte altre tematiche.
L’esperienza del viaggio, per Viola, eĚ€ fondamentale nello sviluppo del suo lavoro. Prendendo spunto dalle realtaĚ€ che incontra nei suoi viaggi in giro per il mondo con la moglie Kira Perov, tra gli anni Settanta e Ottanta, Viola delinea il suo percorso artistico e giunge alla creazione di opere che avvolgono l’osservatore con composizioni e suoni, cercando di rappresentare le infinite possibilitaĚ€ della psiche e dell’animo umano.
 
Tra questi, fondamentali tappe sono i 18 mesi trascorsi a Firenze, dove incontra per la prima volta l’arte rinascimentale. Nel 1997, durante un progetto di ricerca del Getty, ha continuato a esplorare l'iconografia cristiana antica, con particolare attenzione all'immaginario medievale, rinascimentale e manierista in un dialogo continuo con pale d'altare, polittici e dipinti votivi di artisti antichi. Viola ha poi proposto una nuova composizione dell'immagine attraverso la costruzione di elaborate scene teatrali ispirate alla tradizione storico-artistica occidentale, cinematografica nel vero senso della parola, con ambientazioni, attori, scenografie, disegno luci, fotografia – e anche un regista.
 
Fuoco e acqua – elementi simbolici per il passaggio dalla vita alla morte, cosiĚ€ come da questa vita all'altra; il mondo digitale; un mondo visivo immateriale; un'esistenza dipendente da impulsi di elettricitaĚ€: tutto richiama alla mente la fragilitaĚ€ e la fugacitaĚ€ della natura umana.
 
La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore.
 


Bill Viola, Tristan’s Ascension (The Sound of a Mountain Under a Waterfall), 2005. Kira Perov © Bill Viola Studio


Bill Viola, Emergence, 2002. Kira Perov © Bill Viola Studio


Bill Viola, Fire Woman, 2005. Kira Perov © Bill Viola Studio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
24.03.2023
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese
23.03.2023
Il Chiostro del Bramante ospita Michelangelo Pistoletto. INFINITY
21.03.2023
'La realtĂ  non esiste', un inedito Battiato pittore
ďż˝ le altre news

Bill Viola, Tristan’s Ascension (The Sound of a Mountain Under a Waterfall), 2005. Kira Perov © Bill Viola Studio
Bill Viola, Emergence, 2002. Kira Perov © Bill Viola Studio
Bill Viola, Fire Woman, 2005. Kira Perov © Bill Viola Studio
 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novitĂ  del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata