Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una nuova biblioteca umanistica per la Sapienza Università di Roma
5000 mq arricchiti da un auditorium, spazi relax, aree verdi, caffetterie e bookshop, ospiteranno il patrimonio bibliografico umanistico della più grande università d’Europa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA NUOVA BIBLIOTECA UMANISTICA PER LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
23/02/2023 - È stato presentato il progetto vincitore del concorso per la costruzione dell’edificio che ospiterà la nuova Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma: più di 5000 mq, arricchiti da un auditorium, spazi relax, aree verdi, caffetterie e bookshop, ospiteranno il patrimonio bibliografico umanistico della più grande università d’Europa.
 
Il Concorso, la cui giuria era presieduta da Dominique Perrault, ha individuato come vincitore il Raggruppamento formato da mijic architects s.r.l. (architettura), Polistudio A.E.S. (ingegneria strutturale, efficienza energetica, ingegneria impiantistica, antincendio) e Studio di Geologia tecnica e ambientale Copioli.
 
Il nuovo edificio sarà collocato nell'area del campus prospiciente piazzale Aldo Moro e ridefinirà lo skyline della città universitaria. Al suo interno saranno accorpate la quasi totalità delle biblioteche dell'area umanistica, con un patrimonio librario di circa 2 milioni e mezzo di volumi.

La sfida della progettazione ha richiesto una riflessione su come sia cambiata oggi la funzione delle biblioteche, un tempo concepite come luoghi “introversi” e oggi chiamate ad essere anche spazi di incontro e socialità, centri culturali integrati, con servizi per formazione e informazione, tempo libero e studio.
 
“La nuova Biblioteca della Sapienza Università di Roma sarà un polo interculturale - ha dichiarato Eduard Mijic, fondatore di mijic architetti - un luogo permeabile, condiviso tra studenti e cittadinanza: una breccia che rompe il muro di cinta dell’attuale quartiere universitario aprendosi verso la città”.
 
Polistudio AES curerà la progettazione strutturale ed impiantistica, con particolare attenzione al comfort degli utenti e del personale e alla ricerca di ottimali condizioni di illuminazione, insonorizzazione, climatizzazione e sostenibilità ambientale.
 
Come spiega il team dei progettisti, “la struttura in elevazione garantirà spazi aperti, coniugando una fruibilità elevata con alte caratteristiche di resistenza. Verranno utilizzate tecniche all’avanguardia per la realizzazione della parte interrata, destinata ad ospitare il grande magazzino libri. Le soluzioni impiantistiche proposte mirano ad integrarsi in maniera ottimale con gli aspetti architettonici, permettendo, allo stesso tempo, di raggiungere una classe energetica A4 e classificazione NZEB.
In relazione alla specifica destinazione d’uso dell’edificio, particolare attenzione è stata infine rivolta alla progettazione antincendio dello stesso. Il ricorso a tecnologie innovative, come l’impianto a deplezione di ossigeno ORS nel locale archivio, permetterà di tutelare nella maniera più efficace l’incolumità delle persone e, allo stesso tempo, il prezioso patrimonio librario della Biblioteca”.
 

  Scheda progetto: Nuova Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e filosofia | Sapienza Università di Roma
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto
Mijic Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mijic Architects

Nuova Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e filosofia | Sapienza Università di Roma

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata