Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Open call per SMACH 2023
10 interventi artistici, scultorei, installativi per la Val Badia, Dolomiti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy © SMACH Courtesy © SMACH
23/01/2023 - SMACH Biennale lancia l’open call internazionale per artisti relativa all'anno 2023. Lo scopo, come sempre, è quello di ricercare proposte progettuali per interventi artistici, scultorei, installativi.
I 10 progetti vincitori saranno realizzati grazie al premio offerto e presentati in diverse località alpine della Val Badia, nel contesto unico delle Dolomiti UNESCO, da luglio a settembre 2023

Il tema di SMACH 2023 è SPROUTING, ‘germogliando’, un verbo declinato al gerundio indicante un’azione già in corso su un piano visibile o su livelli invisibili, microscopici, metaforici. Il termine ha un vasto campo di applicazioni che vanno dalla botanica, alla biologia molecolare, allo sviluppo del sistema neurale.

Possono partecipare ersone singole, collettivi, gruppi informali di ogni provenienza, età, background.
Ogni partecipante puoĚ€ candidare un massimo di 2 progetti. Tuttavia, in caso di vittoria, potraĚ€ esserne selezionato soltanto uno. 

Oggi, con il Covid quasi alle spalle, ma con un presente fatto di guerre, inflazione, crisi climatica ed energetica, viviamo un periodo di instabilità, che spesso fa rima con poca fertilità. Con SPROUTING SMACH Biennale vuole stimolare i partecipanti ad immaginare cosa possa nascere in questa epoca. Quali sono i semi che vorreste piantare? Quali i germogli che vorreste vedere spuntare? Cosa desiderereste far crescere (o creare) e lasciare per le future generazioni? 

I 10 interventi artistici selezionati saranno premiati ognuno con un premio di euro 2.000,00 per artista/collettivo (importo netto, detratte le tasse ritenute). Il compenso include la copertura dei costi riguardo: ideazione, produzione, materiali, trasporto (se non prodotto in loco), installazione– posizionamento, eventuale smontaggio (se l’opera non saraĚ€ acquisita o donata). 

Giuria
Federica Beretta (Direttrice, Hauser & Wirth, Monte-Carlo)
Jasmine Deporta (Artista, Losanna-Bolzano Bozen)
Giulia Ferracci (Curatrice, MAXXI, Roma)
Emanuele Masi (Direttore artistico Bolzano Danza - Haydn Foundation, Bolzano Bozen)
Stefan Sagmeister (Designer, New York)
Peter Zumthor (Architetto, Haldenstein)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
SMACH Biennale

SMACH 2023

SMACH Biennale è alla ricerca di proposte progettuali per interventi artistici, scultorei, installativi. I 10 progetti vincitori saranno realizzati grazie al premio offerto e presentati in diverse località alpine della Val Badia, nel contesto unico delle Dolomiti UNESCO, da luglio a settembre 2023.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata