Alu+

Colmef

EGOsmart


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Visionnaire

1962, blocchi di marmo, manici di scopa e altre storie
A Milano, fino al 26 dicembre, la mostra temporanea che analizza il lavoro dei fratelli Castiglioni
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Francesca Ferrari Ph. © Francesca Ferrari
06/12/2022 - Fino a lunedì 26 dicembre, alla Fondazione Achille Castiglioni in Piazza Castello 27 a Milano, sarà possibile visitare la mostra temporanea “1962, blocchi di marmo, manici di scopa e altre storie”, l'esposizione analizza in profondità il lavoro dei fratelli Castiglioni, grazie ai materiali di archivio, di allestimenti e industrial design. 

Il 1962 è l’anno in cui lo Studio Castiglioni apre l’attività di progettazione ed è un “annus mirabilis” così come lo definirà anche Alberto Bassi in “Casabella” n.644 del 1997. È l’anno in cui vengono progettati e messi in produzione ben cinque apparecchi illuminanti: Arco (indubbiamente quella che si fa notare di più), Relemme (che forse conoscete meno perché è fuori produzione da tanti anni), Taccia e Toio (estremamente diverse tra loro, ma molto significative per il modo di progettare dei due fratelli Castiglioni) e infine Ventosa (di cui è stata realizzata una edizione speciale - gialla - da Flos per l’anno del Centenario della nascita di Achille).
Nello stesso anno vengono progettati, sempre nell’ambito dell’industrial design: il contrappeso per lampade a sospensione, l’interruttore a pedale, il cucchiaio Sleek che oggi trovate in edizione speciale, in colore rosso, solo in Fondazione, la seduta Giro (fuori produzione, ma di cui potrete vedere l’unico esemplare realizzato da Bruno Longoni per l’allestimento di Lorenzo Damiani per la VI edizione del Triennale Design Museum dal titolo “La sindrome dell’Influenza”) e la macchina per il caffè Pitagora per Cimbali, che ha vinto il Compasso d’Oro nel 1962.

In Fondazione, nella stanza delle riunioni dello studio Castiglioni, sarà presentata una selezione dei progetti tra architettura e allestimenti, realizzati esattamente 60 anni fa: l’allestimento del Padiglione Rai per la XXXX Fiera di Milano, dedicata al tema “La Radio e la Televisione per lo sport”, con l’intervento grafico di Pino Tovaglia e le pareti esterne di Fulvio Bianconi, che alludono ad una fermata degli autobus; per la stessa fiera il Padiglione Montecatini, dedicato al “Polipropilene” con intervento grafico di Max Huber e Heinz Waibl, di cui troverete una riproduzione della lampada realizzata con un sottile foglio rettangolare arrotolato a cono; lo stand Autovox al Salone dell’auto di Torino, con un gioco di ombre cinesi sullo sfondo dell’allestimento; l’allestimento generale della XXVIII Mostra Nazionale della Radio e della Televisione a Palazzo dello Sport a Milano, dove nicchie e volumi fanno bella figura di sé, l’edificio residenziale di Via Stoppani (ancora esistente a Milano), la tomba Falzoni (progettata insieme al padre – scultore Giannino Castiglioni) e il negozio Gavina a Milano, che oggi non c’è più.
 

  Scheda evento:
Mostra:
26/05-26/12 FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI PIAZZA CASTELLO 27, MILANO
1962, blocchi di marmo, manici di scopa e altre storie


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
27.09.2023
Firenze, a Palazzo Strozzi la mostra Anish Kapoor. Untrue Unreal
26.09.2023
Il nuovo Museo Franca Ghitti è in un antico convento
22.09.2023
La Triennale di Milano si trasforma in una discoteca per una notte
le altre news

  Scheda evento:
26/05-26/12 FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI PIAZZA CASTELLO 27, MILANO
1962, blocchi di marmo, manici di scopa e altre storie

 NEWS CONCORSI
+27.09.2023
Al via IllustratoriinGioco e PlayDesignerinGioco
+25.09.2023
Il concorso ‘Reuse the Thermae – Acconia, Curinga’
+25.09.2023
ArchitetturaLOVERS, il concorso che premia interventi mirati alla cura della città
+21.09.2023
In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
+20.09.2023
Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea
tutte le news concorsi +

EGOsmart
EGOsmart
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata