extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La 'Casa del Ferro' di Carlo Gaspari
Un'abitazione che prende il nome dello storico proprietario, un maestro di coltelli, e si ispira alle botteghe artigiane
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Iacopo Pasqui Ph. © Iacopo Pasqui
29/12/2022 - A Guadiagrele, in provincia di Chieti, in Abruzzo, l'architetto Carlo Gaspari progetta la “casa del Ferro”, un'abitazione che prende il nome dello storico proprietario – un maestro di coltelli che ha abitato la casa fino agli anni '50 che riceveva i vari giovani apprendisti per insegnare l’arte della fabbricazione dei coltelli.
Infatti il nome della “casa del Ferro” nasce proprio da questo legame con l’antico mestiere, e "dal contributo che ho voluto rimarcare attraverso alcuni elementi architettonici all’interno dello spazio come la scala ed i diversi arredi", afferma il progettista.

"La casa si sviluppa in profondità ed il tema della luce naturale e di come illuminare la casa durante le ore del giorno è stato uno dei temi principali su cui lavorare per trasformare lo spazio in un luogo accogliente e caldo. La progettazione nasce proprio da questa necessità lavorando in sezione, inserendo dei lucernari e creando una relazione tra il piano alto ed il mezzanino eliminando parte del solaio esistente ottenendo una doppia altezza sul soggiorno", spiega Carlo Gaspari.

Il Piano terra è stato pensato come uno spazio libero, una taverna, una cantina dove viene inserito un unico muro curvo come fosse una installazione che fa da quinta e nasconde i sanitari; mentre al primo piano trova posto la zona giorno con il soggiorno, la cucina ed una stanza.
Il bagno si configura come una vera e propria spa, l’antico camino viene conservato e ridisegnato vicino alla nuova vasca poggiata sul pavimento di legno ed illuminata dal lucernario.
Le scale in ferro connettono il primo livello con il sottotetto trasformato in una sala della musica con un bagno di servizio.
La finitura dei muri è in intonaco a calce grezzo in modo da catturare la luce il più possibile mentre il pavimento è principalmente in legno di quercia con l’eccezione dei bagni del piano terra e sottotetto che hanno una superficie in cemento.

  Scheda progetto: Casa del Ferro
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto
Iacopo Pasqui
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.10.2025
Un'architettura materica ed elementare in bilico tra terra e acqua
10.10.2025
Casa B.V: 70 mq reinventati da Cima Studio
09.10.2025
16 Crimson, un appartamento che celebra il colore e lo spirito del Bauhaus
le altre news

  Scheda progetto:
Carlo Gaspari

Casa del Ferro

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata