extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il nuovo centro logistico di Coulisse in Olanda sarà firmato Piuarch
Un gioco di volumi puri di dimensioni e altezze differenti che si animano nella scelta materica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/12/2022 - Immerso nel paesaggio naturale della provincia di Overijssel, a Enter, nei Paesi Bassi Orientali, sorgerà il nuovo centro logistico di Coulisse, azienda leader mondiale nella realizzazione di tende e soluzioni avanzate di schermatura per porte e finestre, firmato dallo studio Piuarch.

Un progetto che mette al centro funzionalità, razionalità e un concetto di architettura fortemente radicata nel luogo, elementi che da sempre rappresentano la cifra distintiva dello studio, nato dalla volontà del cliente di dare vita ad un complesso efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di una rete distributiva internazionale in forte crescita, garantendo, allo stesso tempo, il benessere e il comfort dei propri collaboratori. 

Azienda a conduzione familiare con lo sguardo costantemente rivolto al futuro, Coulisse mette al centro innovazione, creatività, qualità, sostenibilità di processi e materiali e una fortissima attenzione alle persone, a partire dai dipendenti fino alla propria comunità. Profondamente legata al proprio territorio e costantemente impegnata nella sua salvaguardia, l’azienda ha voluto coinvolgere fin dalle prime fasi del progetto i rappresentanti della comunità locale, risorsa imprescindibile per Coulisse.

Sulla base di questi valori è nata la proposta di Piuarch, la cui prima fase progettuale, da poco svelata in occasione del 30° anniversario dell’attività aziendale, sarà parte di uno sviluppo che prevede la realizzazione di un vero e proprio campus con servizi e funzioni diversificate a servizio dei propri collaboratori. Uno spazio che comprenderà un complesso di 21.800 mq nel quale sorgeranno tre edifici che, pur pensati con destinazioni d’uso differenti, dialogheranno tra loro e con il territorio circostante. 

L’architettura è stata concepita attorno alle diverse funzioni che gli edifici dovranno ospitare ovvero un magazzino tradizionale, un magazzino automatico molto avanzato, e gli uffici direzionali e amministrativi, cercando di tradurre le esigenze della committenza in spazi pensati e progettati all’insegna dell’efficienza e quindi capaci di semplificare i flussi.

All’esterno gli edifici presenteranno un’architettura pulita e razionale, un gioco di volumi di dimensioni e altezze differenti che si animano nella scelta materica.
Reinterpretando l'uso del laterizio della tradizione olandese e con l’obiettivo di valorizzare l’eredità locale, per il rivestimento della facciata dell’edificio destinato a ospitare il magazzino tradizionale, è stato scelto, nella parte più alta, il mattone, materiale profondamente legato alla storia del luogo disposto in un’alternanza di pieni e vuoti che regala matericità alla facciata. 
A contrasto, l’edificio più basso, dedicato agli uffici è rivestito con lamelle di alluminio che creano un effetto dinamico grazie al gioco di ombre che cambiano la percezione a seconda del punto di vista. 

Il building dedicato agli uffici si sviluppa invece attorno una serie di patii che permettono di illuminare gli spazi di luce naturale, fondamentale in un ambiente di lavoro, e connettono lo spazio interno con quello esterno creando degli spazi che favoriscono la socialità. Gli uffici sono disposti in modo introverso per assicurare un ambiente acusticamente protetto e confortevole.
Un ambiente di lavoro accogliente e healty, che mette al centro il benessere dei collaboratori, uno dei punti chiave della filosofia aziendale.

Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici del luogo e che racconta perfettamente la capacità di Piuarch di realizzare architetture che nascono dall’analisi del contesto urbano, storico-sociale, culturale per svilupparsi in relazione e armonia con esso.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata