SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Unknown Unknowns' alla Triennale di Milano
Fino all’11 dicembre 2022 per visitare la mostra, centro nevralgico della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2022 - Unknown Unknowns la mostra tematica e centro nevralgico della 23ª Esposizione Internazionale a cura di Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea, sarà aperta fino all'11 dicembre alla Triennale di Milano.

Concepita come uno spazio di dibattito e confronto aperto e plurale, dove possano convergere esperienze, culture e prospettive differenti, Unknown Unknowns cerca di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica. Un’esperienza profonda, che coinvolgendo designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti, dà la possibilità di rovesciare la nostra idea di mondo.

Un percorso dai contorni sfumati e permeabili che presenta più di cento tra opere, progetti e installazioni di artisti, ricercatori e designer internazionali che si confrontano con l’ignoto.

Unknown Unknowns affronta una serie di tematiche tra cui la gravità, considerata “il più grande designer”, un artigiano che modella instancabilmente l’universo cui apparteniamo; le mappe, sistemi attraverso cui orientare traiettorie e percorsi; le nuove sfide della architettura, che si apre a prospettive inedite come quella di abitare lo spazio extraterrestre; fino ai misteri legati allo spazio profondo.

La mostra tematica comprende quattro special commission che Triennale ha affidato all'artista giapponese Yuri Suzuki, alla designer italiana Irene Stracuzzi, al collettivo di architetti statunitensi SOM, e all’artista turco-americano Refik Anadol. Oltre alle opere commissionate, la mostra include una serie di installazioni site specific, tra cui quelle realizzate da Andrea GalvaniTomás SaracenoBosco SodiProtey TemenJulijonas Urbonas e Marie Velardi.

Lungo il percorso espositivo sono inoltre presenti quattro Listening Chambers, spazi in cui il suono si fa parola e il visitatore può abbandonarsi alle narrazioni di grandi personalità del mondo scientifico. E così il neuroscienziato Antonio Damasio affronta il tema del sé e della coscienza, il fisico teorico Carlo Rovelli quello del tempo, il filosofo della biologia Telmo Pievani riflette sull’origine della vita, la fisica teorica Lisa Randall sul mistero di ciò che sta al di là dei nostri sensi.

Nell’ottica del riuso e della sostenibilità, l'allestimento della mostra tematica – progettato da Space Caviar e realizzato da WASP – è interamente creato attraverso la stampa 3D. È stato prodotto negli spazi di Triennale da grandi stampanti, sviluppate per questa specifica applicazione architettonica, utilizzando solo materiali di origine naturale, e in gran parte derivati da sottoprodotti dell'industria agroalimentare.

  Scheda evento:
Mostra:
20/05-11/12 TRIENNALE DI MILANO
Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda evento:
20/05-11/12 TRIENNALE DI MILANO
Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata