extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Segreen Milano si amplia con Thermo Fisher Scientific
I nuovi uffici dell’azienda statunitense, leader mondiale in serving science, occuperanno circa 5.000 mq del progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Il Segreen Business Park, la nuova oasi del lavoro nei pressi di San Felice di Segrate alle porte di Milano, ospiterà anche i nuovi uffici di Thermo Fisher Scientific. L’azienda statunitense, leader mondiale in serving science occuperà circa 5.000 mq a Segreen.
Il nuovo complesso, nell’area dell’idroscalo di Milano e dell’aeroporto di Linate, rivoluzionerà completamente la concezione degli spazi di lavoro, con una particolare attenzione verso ambiente e sostenibilità.  
L’obiettivo progettuale che ha guidato lo sviluppo di Segreen è offrire un hub dotato dei servizi necessari al business e ai professionisti per aumentare le performance, in cui vita e lavoro trovano un equilibrio ottimale, fisico e mentale.

“Siamo molto contenti di dare il benvenuto a Thermo Fisher Scientific negli uffici di Segreen. Il fatto che quest’azienda statunitense abbia deciso di sceglierci ci rende ancora più convinti del nostro progetto, che unisce funzionalità e sostenibilità per gli spazi di lavoro” ha commentato Fabrizio Antonini, amministratore delegato di Europa Risorse SGR. 

Segreen Business Park, di proprietà di Europa Risorse SGR S.p.A, per conto del fondo ER Office Fund 3, è pronto ad accogliere oltre 4.000 persone e si comporrà di una parte di uffici e servizi di circa 30.000 mq già edificati e locati ad oltre 17 società multinazionali, e di un’area di nuovo sviluppo di circa 20.000 mq che sarà completata entro la fine del 2022. Thermo Fisher Scientific, con oltre 4.000 dipendenti in Italia, consente ai propri clienti di accelerare la ricerca nel campo delle “Life Sciences”, risolvendo complesse sfide scientifiche e migliorando la diagnostica per i pazienti. Segreen diventerà la principale sede italiana dell’azienda statunitense con altre sedi in tutta Italia. 

Il complesso di edifici che sorgerà nell’era post-Covid è descritto nello slogan del progetto “Where life and  work live in sync”, un’unione armonica tra aree verdi e area metropolitana, tra architettura e territorio, e soprattutto tra persone e natura. Tra gli elementi principali che comporranno l’area ci saranno, per esempio, ampi spazi di socializzazione e lavoro open air, spazi verdi, terrazze e piazze, specchi d’acqua con dislivelli e facciate che cambiano colore a seconda della luce e delle stagioni. Tutti gli edifici del Business Park saranno certificati LEED Gold, conformi alle linee guida REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) e Wired Score e WELL Gold, una certificazione specificamente pensata per misurare il benessere delle persone.

  Scheda progetto: Segreen Business Park
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Segreen Business Park

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata