Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022 del CTBUH
L’edificio di Progetto CMR premiato nella categoria degli edifici fino ai 100 metri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2022 - Il progetto De Castillia 23 di Progetto CMR ha ricevuto il prestigioso Award of Excellence da parte del Council on Tall Buildings and Urban Habitat – CTBUH, nella categoria degli edifici fino ai 100 metri di altezza.
 
De Castillia 23 dona vita ad un edificio rimasto per anni incompiuto e abbandonato nel cuore del quartiere milanese Isola, riconsegnando quindi alla città un luogo all’altezza dell’innovazione e della contemporaneità che caratterizza il contesto circostante, contribuendo a rafforzare il progetto di rigenerazione urbana di Porta Nuova.
 
Tratto qualificante del complesso è la facciata, cucita sull’edificio come un prezioso tessuto di vetro che restituisce giochi di luce e un’immagine sempre diversi a seconda del punto da cui la si guarda, come un organismo vivente, che muta il suo aspetto anche quando gli utenti ne fuoriescono.
Una facciata prismatica, dinamica ed elegante, che dialoga con gli edifici vicini, ben inserendosi nel linguaggio architettonico del distretto.
 
La pelle di De Castillia 23 è una pelle eco-attiva, grazie ad una facciata di vetro che permette di offrire un’illuminazione naturale per il 70% dell’orario di lavoro, riducendo notevolmente il consumo di energia elettrica.
Le restanti superfici esterne, in lastre ceramiche eco-attive, sono in grado di assorbire ben 59 kg di ossido di Azoto all’anno grazie alle loro proprietà antinquinamento, l’equivalente di quanto farebbero 200.000 mq di aree verdi, migliorando sensibilmente la salubrità degli spazi interni ed esterni.
 
Anche il sistema linfatico dell’edificio è caratterizzato da impianti di ultima generazione, che utilizzano fonti rinnovabili per la produzione energetica. Il sistema fotovoltaico, integrato in copertura, produce circa 40.000 kWhel di energia pulita, evitando l’emissione in atmosfera di 13 tonnellate di CO2 all’anno. Così come una pompa di calore ad acqua di falda ad altissima efficienza sfrutta l’energia geotermica sia per il riscaldamento che per il raffreddamento degli uffici, senza rilasciare inquinanti nell’ambiente circostante.
 
Completa il progetto la realizzazione di 2.000 mq di verde con piantumazioni che assorbono 12 tonnellate di CO2 per restituire 9 tonnellate di Ossigeno all’anno.
 
De Castillia 23 è un progetto che dimostra che progettare in maniera sostenibile è possibile e che si può operare in maniera virtuosa su edifici esistenti, supportando l’idea che la rigenerazione urbana non interessa solamente interventi sullo spazio aperto, ma che può riguardare con successo anche l’ambiente costruito. Una strada che è d’obbligo percorrere per avere un impatto maggiormente sostenibile sul pianeta. 
 
"Questo premio così prestigioso è un grande motivo d'orgoglio per tutto il team di Progetto CMR", dichiara l'architetto Massimo Roj. "De Castillia 23 è molto di più di un semplice intervento di riqualificazione: è un progetto aperto e sostenibile che dialoga con la città sotto molteplici punti di vista, un risultato che abbiamo potuto raggiungere grazie alla lungimiranza del Gruppo Unipol che come noi porta avanti un'idea di architettura come scintilla di rinascita urbana."
 
"De Castillia 23 è un lavoro che ha permesso a tutto il team di misurarsi concretamente con il tema della sostenibilità con soluzioni altamente innovative sia dal punto di vista progettuale che tecnico limitando la produzione di CO2 e raggiungendo un ottimo livello di efficientamento energetico, senza rinunciare a un linguaggio architettonico raffinato e ricco di dettagli che permette un perfetto inserimento del progetto in una zona che è il volto della Milano contemporanea”, aggiunge l’architetto Andrea Dallavalle, Project Leader di De Castillia 23.
 

  Scheda progetto: De Castillia 23
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada per Fiandre - Granitech
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

De Castillia 23

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata