Contral


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via la seconda edizione di Milano Drawing Week
Dal 19 al 27 novembre 2022 una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ignacio Uriarte Farbverlauf, 2022. Courtesy l’artista e Loom Gallery, Milano Presso Loom Gallery Ignacio Uriarte Farbverlauf, 2022. Courtesy l’artista e Loom Gallery, Milano Presso Loom Gallery
15/11/2022 - La Collezione Ramo di Milano presenta, da sabato 19 a domenica 27 novembre 2022, la seconda edizione di Milano Drawing Week, appuntamento annuale con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che coinvolge l’intera città in un affondo mirato sul disegno e che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese. Per l’occasione, la Collezione Ramo mette a disposizione di un circuito di gallerie e istituzioni milanesi una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. L’invito, rivolto a un artista per spazio, è quello di individuare un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca.

Con la seconda edizione della Milano Drawing Week Collezione Ramo riconferma il proprio legame con la città, che diviene terreno fertile per nuove riflessioni legate alla pratica artistica del disegno e si fa crocevia di programmi espositivi e istituzioni differenti.
Si rinnova anche quest’anno la prestigiosa collaborazione con il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, che permette di creare un ulteriore confronto con il disegno antico
Il percorso della Milano Drawing Week 2022 comprende il Castello Sforzesco di Milano, Castiglioni, Ciaccia Levi, Clima Gallery, Galleria ZERO..., Gió Marconi, Gregor Staiger, kaufmann repetto, Loom Gallery, Martina Simeti, OPR Gallery e Renata Fabbri.

Milano Drawing Week presenta le opere degli artisti contemporanei Stefano de Paolis, Zoe Williams, Vijay Masharani, Carlo e Fabio Ingrassia, Dasha Shishkin, Monster Chetwynd, Lily van der Stokker, Ignacio Uriarte, Alek O., Marta Roberti e Carlo Cossignani in dialogo con quelle dei grandi maestri del secolo scorso Fabio Mauri, Carol Rama, Lucio Fontana, Medardo Rosso, Mino Maccari, Massimo Campigli, Vincenzo Agnetti, Irma Blank, Giacomo Balla, Sandro Chia, Mario Radice e Adolfo Wildt in un percorso orientato a portare nuova luce sul mezzo espressivo del disegno.

Dice Irina Zucca Alessandrelli, Curatrice della Collezione Ramo: “La Milano Drawing Week, alla sua seconda edizione, torna ad appassionare e incuriosire, confermandosi appuntamento di grande interesse per la città. È un’occasione annuale di dare a questa pratica artistica l’importanza che merita e l’attenzione che ancora non le è stata attribuita. Il dialogo tra moderno e contemporaneo è il punto di partenza che continua a stimolare gli artisti e il pubblico con nuove scoperte. Il disegno favorisce il pensiero come nient’altro perché mentre si disegna si scopre e mentre si guarda il segno, si ritrova l’idea originaria dell’artista nella sua autenticità. Sono grata di vedere confermato il sostegno alla Milano Drawing Week che il Comune di Milano e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi hanno sostenuto dalla nascita. Sono inoltre grata all’entusiasmo degli artisti, dei conservatori del Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, e al supporto delle gallerie di arte contemporanea. Questa nuova edizione intende mostrare il disegno come non lo si è visto mai nella continua ricerca di nuovi protagonisti”.

About Collezione Ramo 
A partire dal primo ‘900, la Collezione Ramo segue le tracce su carta dei maggiori rappresentanti dei movimenti artistici italiani e dei grandi talenti fuori dal coro. L’intento è di documentare con lavori su carta, non solo disegni, quindi, ma works on paper (acquerelli, collages, gouaches, pastelli) la ricchezza di questa pratica artistica dal secolo scorso al contemporaneo.
Lo scopo della collezione è presentare la grande importanza dell’arte italiana per creare una cultura del disegno, dal valore autonomo, al pari di pittura e scultura.
La Collezione Ramo ha fatto la sua prima apparizione al pubblico nel novembre 2018 presso il Museo del Novecento di Milano con la mostra “Chi ha paura del disegno?” che, nell’aprile 2019, ha viaggiato fino alla Estorick Collection di Londra con il titolo “Who’s Afraid of Drawing?”. Una piccola mostra intitolata “La città moderna a casa Libeskind” è stata presentata presso la casa di Daniel Libeskind a CityLife nell’aprile 2018, mentre “Ritorno al collage” è stata aperta presso l’attico del Bosco Verticale nel maggio 2019.
La grande mostra “Silent Revolutions. Italian Drawings of the 20th Century” al Menil Drawing Institute di Houston, ha segnato la prima presentazione di una collezione privata di disegno italiano moderno in un museo americano. La Collezione Ramo è pubblicata in “Disegno italiano del XX secolo” a cura di Irina Zucca Alessandrelli. (Silvana ed. Milano, 2018).

  Scheda evento:
Mostra:
19-27/11 MILANO
Milano Drawing Week



Sandro Chia,Senza titolo, Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso OPR Gallery


Medardo Rosso Senza titolo (Due figure con fontana) Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso la Galleria ZERO


Adolfo Wildt Deposizione, ultimo disegno preparatorio, 1927. Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso la galleria Renata Fabbri


Irma Blank Radical Writings, Dal libro del silenzio X, 1983. Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso Loom Gallery


Lily van der Stokker Charles + Silke, 2003. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano/New York Presso la galleria kaufmann repetto


Zoe Williams Sunday Fantasy, 2018. Courtesy l’artista e Ciaccia Levi, Parigi/Milano Presso la galleria Ciaccia Levi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/03/2023 - spazio circolo, via alessandro manzoni 50, bellano (lc)
Franco Battiato. La realtĂ  non esiste
Mostra dipinti Franco Battiato
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

ďż˝ gli altri eventi
Sandro Chia,Senza titolo, Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso OPR Gallery
Medardo Rosso Senza titolo (Due figure con fontana) Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso la Galleria ZERO
Adolfo Wildt Deposizione, ultimo disegno preparatorio, 1927. Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso la galleria Renata Fabbri
Irma Blank Radical Writings, Dal libro del silenzio X, 1983. Courtesy Collezione Ramo, Milano Presso Loom Gallery
Lily van der Stokker Charles + Silke, 2003. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano/New York  Presso la galleria kaufmann repetto
Zoe Williams Sunday Fantasy, 2018. Courtesy l’artista e Ciaccia Levi, Parigi/Milano Presso la galleria Ciaccia Levi
1
2
  Scheda evento:
19-27/11 MILANO
Milano Drawing Week

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novitĂ  del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata