extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Da scuola abbandonata ad hotel di lusso
Il progetto di riconversione ad opera dello studio Domain Architects continua il percorso di riscoperta della ruralità in Cina
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/10/2022 - Da scuola abbandonata ad hotel di lusso: è il nuovo MM Farm Boutique Hotel, a pochi chilometri da Pechino. Gli architetti dello studio cinese Domain Architects hanno riconvertito una scuola elementare abbandonata da anni in un villaggio di montagna in un boutique hotel di alto livello all’insegna della riscoperta del territorio rurale cinese. Un progetto di ristrutturazione sostenibile con un'impronta di carbonio prossima allo zero visto l’utilizzo di soli materiali locali e naturali (come legno e canapa) e di una manodopera locale per la costruzione.

Per via delle normative locali non erano consentite aggiunte, sottrazioni o modifiche sostanziali. Al fine di preservare l'edificio nello stato esistente, Domain Architects ha lasciato intatta la struttura degli edifici che componevano la scuola abbandonata, utilizzando solo materiali locali e tradizionali per avvolgere le facciate. 
Elemento che caratterizza l’intervento è infatti la corda di canapa, un materiale utilizzato dalle popolazioni locali fin dalla preistoria ma raramente adottato in campo architettonico su larga scala. Le corde modificano le facciate esistenti e creano giochi di luce sia negli spazi interni sia in quelli all’aperto.

Rafforzando il legame della comunità, gli abitanti del villaggio – molti dei quali non erano lavoratori professionisti – sono stati assunti per il processo di costruzione, che è stato completato in soli pochi mesi.
I materiali da costruzione sono stati reperiti da luoghi il più vicino possibile al sito. L'originale rivestimento del tetto in paglia modanata è stato sostituito da assi di legno e sono state apportate alcune piccole modifiche alla partizione e alla finestratura. A causa dell'ampio uso di materiali naturali come legname e corde di canapa e dei fornitori a breve distanza, si stima che l'impronta di carbonio dell'intero progetto di ristrutturazione sia prossima allo zero.

  Scheda progetto: Beijing MM Farm Boutique Hotel
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto
SUN Haiting
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DOMAIN architects

Beijing MM Farm Boutique Hotel

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata