SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

La Lavanda in Valdarno, in equilibrio tra urbano e rurale
Legno, resina e travi a vista nel progetto di Filippo Bombace
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © studio Bombace Ph. © studio Bombace
09/09/2022 - Attraverso un sottile bilanciamento tra stile moderno e stile rurale, l’architetto Filippo Bombace cura la ristrutturazione della Lavanda in Valdarno, una seconda casa in campagna nella provincia di Arezzo destinata ad ospitare la coppia di committenti e i loro amici durante i weekend e i momenti di relax.

Due i corpi di fabbrica oggetti del progetto finalizzato ad ospitare committenti e amici durante le vacanze e i fine settimana, entrambi distribuiti su due livelli: uno, più grande, denominato la ‘villa’ e l’altro un po' più piccolo, denominato il ‘fienile’. Il primo – la villa – accoglie oltre agli spazi giorno le camere da letto padronale e per i figli, mentre il ‘fienile’, con la sua autonomia volumetrica diventa la preziosa dependance dedicata agli ospiti. 
 
“Nel fienile ritroviamo così i toni ‘classici’ della zona, i rivestimenti in pietra, le pavimentazioni e le ‘gelosie’ in cotto, i solai e il tetto in legno ovviamente lasciati a vista, accostati a scelte più contemporanee quali la scala in lamiera piegata di corten, il caminetto in pietra serena dalle geometrie minimali e i vari episodi d’arredo, quasi sempre caratterizzati dall’impiego del legno utilizzato però secondo un linguaggio contemporaneo. 
Nella ‘villa’ invece è sicuramente la grande spazialità a doppia altezza l’assoluta protagonista dell’abitazione, trafitta dal camino sospeso accostato alla composizione divano a isola”, afferma il progettista.
 
La scala di accesso al piano primo scinde invece il suo percorso con l’utilizzo dei tre materiali che connotano un po' tutta l’operazione: il grigio cemento utilizzato per le pavimentazioni in resina che caratterizza i primi gradini, il legno di olmo utilizzato per quasi tutti gli arredi di nuova esecuzione e quindi il laccato nero dell’ultima rampata.
 
Alla severità monumentale del complesso organismo scala e della sottostante legnaia, fa invece da contraltare la leggerezza del celeste lavanda utilizzata per le laccature della parte pranzo: abbinato all’essenza di olmo, disegna l’accostamento che concede la giusta serenità agli spazi interni ed esterni della proprietà. 

  Scheda progetto: Lavanda in Valdarno
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto
studio Bombace
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Filippo Bombace

Lavanda in Valdarno

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata