Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Studio Capitanio Architetti per la prima velostazione di Bergamo
Infrastruttura low tech reversibile e installazione urbana a servizio dei riders
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/09/2022 - Porta la firma dallo Studio Capitanio Architetti Bicity, la prima velostazione di Bergamo che sorge ai margini del centro storico in prossimità della stazione ferroviaria.
La struttura è stata ideata in attuazione alle politiche green rivolte alla mobilitaÌ€ ciclabile quale parte integrante del polo intermodale e della futura rigenerazione urbana dello scalo ferroviario di Porta Sud.
 
La nuova infrastruttura, low-tech, completamente reversibile, in cui la trasparenza diventa espressione di sicurezza e accessibilità, si inserisce sul lato orientale di Piazzale Marconi, riqualificato recentemente dall’architetta portoghese Ines Lobo.
 
L’obiettivo del progetto eÌ€ stato quello di introdurre un nuovo elemento integrato allo sviluppo contemporaneo della piazza, offrendo un centro di interscambio modale tra trasporto pubblico, mobilitaÌ€ pedonale e ciclistica.
132 biciclette sono accolte in un nuovo servizio ai cittadini e turisti assemblato a secco su una superficie già urbanizzata di soli 200 metri quadrati.
 
Il disegno compatto dell’edificio si sviluppa attraverso un impianto strutturale in carpenteria metallica. Il sistema di facciata perimetrale in vetro si sviluppa senza soluzione di continuità interrompendosi solo all’incontro del portale di ingresso all'edificio. La caratteristica principale dei prospetti eÌ€ data dalla mancanza di cornici di contenimento delle superfici vetrate sostituite da ancoraggi di tipo puntuale.
 
L’involucro trasparente durante il giorno fornisce alla velostazione un’illuminazione diffusa e naturale mentre la sera le conferisce un ruolo accentratore, illuminandosi come una vera e propria “lanterna”.
 
Le esigue necessitaÌ€ energetiche dell’edificio vengono assorbite dai pannelli fotovoltaici posti in copertura conferendo all’intervento la piena autosufficienza.
L’edificio eÌ€ concepito come architettura circolare e reversibile; tutti i materiali sono riutilizzabili o riciclabili e l’edificio può essere facilmente disassemblato e ricollocato in altra sede.
 
Le componenti strutturali in acciaio sono smaltate di colore bianco cosiÌ€ come le serigrafie monocromatiche dedicate al branding della struttura, rendendo non solo efficace la comunicazione dell’edificio, ma integrandosi all’approccio monomaterico dell’impianto. È in questo modo che convivono nella struttura sia un forte senso di identità che di leggerezza.
 
Particolare attenzione eÌ€ stata posta alla gestione della velostazione in cui si è reso completamente automatizzato il servizio ai riders mediante l’utilizzo di un sistema di accessi tramite badge e sistemi pneumatici di innalzamento dei portabiciclette posti su due livelli.
 
“La sfida dello studio” commenta Remo Capitanio, “eÌ€ stata quella di intervenire con delicatezza in un ambito sensibile della cittaÌ€. Interpretando i temi della mobilitaÌ€ dolce per realizzare non solo un nuovo servizio facilmente accessibile e sicuro, ma anche uno spazio emozionale che ravviva la piazza e i suoi fruitori a fine giornata.”

  Scheda progetto: Bicity | Velostazione
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Capitanio Architetti

Bicity | Velostazione

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata