MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Illyrius, l’ambizioso progetto di GG-loop per Tirana
La catena montuosa albanese dell’Illiria ispira il design di 4 torri affusolate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/08/2022 - Il progetto Illyrius di GG-loop a Tirana nasce dalla richiesta di un progetto residenziale ad alta densità appena fuori dalla prima cerchia urbana, su un lotto vuoto sull'arteria Rruga Dritan Hoxha, che collega il centro città all'Aeroporto Internazionale e alla costa del Mar Adriatico.
 
Tirana negli ultimi anni è in pieno sviluppo, corrispondente ad un aumento medio del tenore di vita e all'espansione e densificazione della capitale e delle principali altre città albanesi. Numerose nuove architetture stanno emergendo, con particolare attenzione alla sostenibilità.
 
All'ambizioso brief, GG-loop risponde utilizzando lo strumento parametrico "Mitosis" lanciato nel novembre 2021. La soluzione determinata consiste in 4 torri compatte, rastremate in modo da consentire condizioni di luce ottimali nel cortile e negli appartamenti delle torri.
Un sistema modulare e parametrico di generosi balconi e terrazze estende gli appartamenti verso l'esterno e integra il verde nell'edificio. Un sistema di balaustre continue compone la facciata in modo organizzato consentendo un'ottimizzazione costruttiva garantendo un effetto organico, dinamico ed esteticamente sorprendente.
 
Il progetto si ispira alla storia del popolo albanese le cui origini risalgono alla regione dell'Illiria, la penisola balcanica sul mare Adriatico, abitata da numerose tribù il cui nome collettivo deriva dal loro fondatore, Illyrius appunto. Figlio di Cadmo e Armonia, o attraverso altre fonti di Polifemo e Galatea, Illiria è l'antenato e il primo sovrano dell'Illiria.
Raymond C. Ramo descrive la sua figura mitologica come un imponente guerriero che viveva sulle montagne illiriche. Le Alpi albanesi innevate informano precisamente l'estetica del progetto.
Le 4 torri affusolate si riferiscono alla catena montuosa, mentre i materiali naturali di rivestimento utilizzati all'esterno, legno all'intradosso e pietra all'esterno, riflettono i colori e l'estetica dello scorcio dei monti Maja e Thatë.
 
 
 

  Scheda progetto: Illyrius
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
Kiasm
Vedi Scheda Progetto
GG-loop
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GG-loop

Illyrius

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata