Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

I Murazzi di Torino hanno un Porto Urbano
lamatilde firma un progetto contemporaneo, ma rispettoso della storicità dell’involucro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/07/2022 - Lo studio torinese lamatilde firma il concept e gli interior di Porto Urbano, un progetto di ristorazione inedito all’interno dell’iconica area dei Murazzi a Torino.
Nati come approdo e rimessa per le barche sulla riva occidentale del Po, i Murazzi sono stati per lungo tempo un luogo-simbolo di socialità e condivisione per i torinesi. Dopo oltre dieci anni di chiusura di quest’area, la progettazione di Porto Urbano ha portato alla riapertura di sei delle undici arcate, precedentemente destinate agli storici Magazzini Devalle.
 
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con EDIT Brewing – importante birrificio artigianale torinese – restituendo alla città un luogo dedicato al food&beverage e agli eventi, con un dehors affacciato direttamente sul fiume Po.

Proprio nel rispetto della storicità e della valenza simbolica del luogo, lamatilde ha optato per un progetto architettonico conservativo in collaborazione con la Sovrintendenza e un allestimento moderno, ma essenziale, con l’obiettivo di mantenere intatta l’identità degli spazi e recuperare alcuni degli elementi preesistenti. Il lavoro dello studio ha dovuto al tempo stesso fare i conti con l’estrema vicinanza delle sponde del fiume, immaginando soluzioni innovative e arredi mobili per fronteggiare eventuali esondazioni. 

Il risultato è il ripristino della zona dei Murazzi come punto di riferimento sociale e culturale della città, attraverso un progetto rispettoso della storicità dell’involucro, ma tagliato con uno stile estremamente contemporaneo, metropolitano e post-industriale. 

Gli interni di Porto Urbano si sviluppano su un’unica area di 510 mq, all’occorrenza divisibile tra locale e spazio per eventi privati grazie ad un sistema di divisori mobili con apertura a libro che permettono di avere una struttura versatile e fluida.

In accordo con il carattere post-industriale del progetto, si è deciso di prediligere materiali quali il cemento, utilizzato nella pavimentazione, e il metallo delle strutture; inoltre, gli impianti – realizzati ex novo – sono stati volutamente lasciati a vista.
 
Dell’architettura storica, oltre al perimetro con i mattoni e le arcate a vista, sono stati mantenuti gli imponenti portoni di accesso in legno e i soppalchi, oggi destinati ad area operativa e tecnica per lo staff. Al piano superiore, infatti, è stata posizionata la cucina: una scelta non solo funzionale a migliorare la gestione dei flussi e del servizio, ma anche a proteggere l’attrezzatura da eventuali alluvioni.

Il disegno del bancone, fulcro del locale, riprende quelli progettati dallo studio per i locali di EDIT Torino ed EDIT Milano, rafforzando il legame con il birrificio EDIT Brewing. A differenza dei primi due, realizzati in peltro, il bancone di Porto Urbano è realizzato in cemento con top in granito nero assoluto ed equipaggiato con attrezzature carrellate che ne permettono un agile spostamento in sicurezza nel caso di esondazione. 

  Scheda progetto: Porto Urbano
Pepefotografia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
15.07.2025
MALA: a Roma uno spazio ibrido tra design, artigianato e ricerca progettuale
14.07.2025
Casa-patio di SOLUM Studio: un’oasi introversa e porosa che si apre sul paesaggio marino siciliano
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
le altre news

  Scheda progetto:
lamatilde

Porto Urbano

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata