MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Un ristorante stellato in un palazzo ottocentesco del centro storico di Trani
Volte a vela e murature in tufo e pietra definiscono i tre livelli di Quintessenza, in un dialogo tra passato e futuro
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Claudio Palma Ph. © Claudio Palma
25/07/2022 - Una stella Michelin, primo d’Italia e n. 9 nel mondo nei “Travellers’ Choice Best of the Best 2021. Il ristorante Quintessenza sorge nel centro storico di Trani, in una posizione privilegiata con affaccio sul castello Svevo, con vista cattedrale e come sfondo il mare. Un ristorante di famiglia dove lo chef Stefano Di Gennaro reinterpreta con creatività contemporanea la tradizione della cucina pugliese e le sue radici locali. 

L'intervento – la cui progettazione e direzione lavori è stata curata dallo studio tranese Cervino Ingegneri & Architetti Associati con la collaborazione di Corfone+Partners che ne ha firmato il progetto di interior – si sviluppa all’interno di in un palazzo dell’Ottocento in pietra e tufo con terrazza belvedere sulle meraviglie della “perla dell’Adriatico”.
Per citare  Aristotele, la Quintessenza con i quattro elementi aria, acqua, fuoco, terra, indica l’etere. Il quinto elemento. Sono proprio i 4 elementi a costituire il fil rouge dell’intero progetto, dove volte a vela e murature in tufo e pietra la fanno da padrone, raccordano i tre livelli del ristorante.

Al piano terra un ampio ingresso dove si sviluppa il camino – fuoco – che indirizza verso gli ambienti principali: un’ampia cucina a vista; i bagni concepiti come grandi capsule autonome che ricordano per forme e colori la pietra di Trani e dove vegetazione stabilizzata si innesta sulle pareti e su elementi metallici a soffitto; la saletta degustazione intima e privata gode di un’ atmosfera romantica con luce soffusa ed affaccio sul castello.
La scala, in lamiera metallica sagomata che si innesta nella struttura esistente conduce al piano ipogeo. Un ampio ambiente di passaggio dove sono posizionati un albero di ulivo – terra – e la ghiacciera – acqua –  viene messo in risalto mediante la definizione di un nuovo solaio che prosegue anche all’interno di una delle sale degustazione, quasi a voler richiamare in chiave moderna i solai cassettonati antichi.

Le altre due sale degustazione contigue e comunicanti sono accomunate dalla presenza di piccole luci ancorate alle volte che accompagna il cliente nel suo viaggio tra i sapori e gli odori della cucina del ristorante Quintessenza.
Da una delle due sale si accede all’interno di un piccolo patio trapezoidale che si apre verso il fossato del Castello. Il patio, convertito in sala degustazione all'aperto, ha la funzione di creare un intimo e privilegiato affaccio verso il castello Svevo.

Al piano ipogeo troviamo la cantina alla quale si accede mediante una porta circolare stile caveau in metallo e vetro, quasi a voler condurre il visitatore in un ambiente allo stesso tempo magico e prezioso. Le bottiglie, scrupolosamente selezionate dal sommelier, sono collocate in una griglia d'acciaio sul perimetro del caveau che lascia intravedere le mura antiche del 1300.

Infine, percorrendo la vecchia scala in pietra, a diretto contatto con il cielo, si sviluppa il progetto esterno. Pareti trasparenti realizzati con tondini di ferro che ingabbiano vasi di piante rampicanti rendono il piano copertura unico e suggestivo, un ambiente che si adatta alla stagionalità della materia organica per intensità e cromatismo. Un giardino sulla copertura che si affaccia sulla città, delimitato da setti mobili che costituiscono all’occorrenza piccoli privé.

  Scheda progetto: Quintessenza Trani
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto
Claudio Palma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cervino Ingegneri & Architetti Associati

Quintessenza Trani

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata