extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Airbnb cerca case...WOW!
Stanziati 10 milioni di dollari per creare gli alloggi più incredibili e unici al mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/06/2022 - Airbnb è alla ricerca degli alloggi più incredibili al mondo e contribuirà, con un apposito Fondo, a finanziare la loro costruzione. Che si tratti di Case a StivaleCase UFO o Patate Giganti il Fondo WOW, unico nel suo genere e del valore di 10 milioni di dollari, è rivolto a designer (o aspiranti tali), architetti e esperti del fai-da-te di tutto il mondo.
Il fondo di 10 milioni di dollari contribuirà al finanziamento delle 100 idee più creative, dando a 100 persone l’opportunità di trasformarle in vere e proprie abitazioni da affittare su Airbnb all’interno della categoria WOW, che raccoglie gli alloggi più originali.
 
A partire dallo scorso 22 giugno, chiunque abbia un’idea “fuori di testa” può inviare la propria candidatura alla pagina airbnb.it/omgfund.
Le 100 persone con le 100 proposte più folli riceveranno 100.000 dollari* ciascuna per realizzare la propria creazione e renderla prenotabile. Le idee saranno valutate da una giuria di esperti in base alla loro originalità, alla fattibilità, al tipo di esperienza che gli ospiti vivranno all’interno dello spazio e alla sostenibilità. 
 
Il fondo si deve, in parte, all’affermarsi, negli ultimi due anni, di uno stile di vita sempre più flessibile. Come conseguenza di questo cambiamento, gli ospiti Airbnb hanno iniziato a preferire per i loro soggiorni spazi insoliti che sono diventati vere e proprie destinazioni di viaggio; le categorie Airbnb, lanciate il mese scorso, offrono un nuovo modo per cercare questi spazi.
 
Oltre 30.000 alloggi unici in tutto il mondo sono stati aggiunti a Airbnb nel 2021 e la categoria Wow!, che dallo scorso maggio è stata utilizzata dagli utenti 2.5 miliardi di volte, mostra gli alloggi più incredibili e permette agli ospiti di scoprire luoghi che altrimenti non avrebbero neppure notato.

Le candidature saranno esaminate da una giuria composta da un’autorità nel campo del design sperimentale, un esperto di architettura e un super host Airbnb della categoria WOW!:
- Iris Apfel, incomparabile e irriverente icona di stile centenaria;
- Koichi Takada di Koichi Takada Architects, fondatore dello studio internazionale con sede a Sydney e noto per il design emotivo ispirato al mondo naturale;
- Kristie Wolfe, Superhost di Airbnb e prolifica creatrice di alloggi Wow!, tra cui Potato HotelCrystal Peak Lookout, la casa sull’albero a Big Island e l’imminente Shipwreck House;
- Bruce Vaughn, ex direttore creativo di Disney e VP of Experiential Creative Product di Airbnb.

Il Fondo Wow! è aperto fino al 22 luglio alle 23:59 ET.
I 100 beneficiari del fondo saranno selezionati dalla giuria nei prossimi mesi, con l’intento di completare i nuovi spazi il prossimo anno.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata