CALCETTO BALILLA

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Inaugurato a Oslo il più grande Museo della Scandinavia
Il National Museum of Norway porta la firma dello studio Klaus Schuwerk Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Iwan Baan Foto Iwan Baan
14/06/2022 - È stato inaugurato sabato scorso, 11 giugno, ad Oslo, il National Museum of Norway dello studio Klaus Schuwerk Architects.
 
Il nuovo museo, il più grande della Scandinavia, accoglie nei suoi 13.000 mq di superficie espositiva la collezione del museo, con dipinti, sculture, disegni, tessuti, mobili e modelli architettonici che spaziano dall'antichità fino ai giorni nostri. 

I visitatori entrano nel museo attraverso un ampio foyer da due lati. Qui ci sono collegamenti diretti con le sale espositive, il caffè e la libreria. Ampi gradini conducono, invece, dal foyer al primo piano. I saloni e gli ambienti più piccoli sono disposti attorno ad un atrio scultoreo centrale, collegato alla terrazza e ai giardini incassati sul tetto. L'edificio comprende anche uno spettacolare spazio per mostre temporanee, la Light Hall, situata sul tetto, un'ampia terrazza panoramica all'aperto e la più grande biblioteca d'arte della Scandinavia. 

Concepito per ospitare opere d'arte nei secoli e per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto agli attuali standard edilizi, il museo è stato realizzato con materiali come la quercia, il bronzo e il marmo, mentre l'intera facciata è ricoperta di ardesia norvegese. 

Saranno oltre 5000 le opere esposte. Tra queste una versione del celebre Urlo, la pittura di paesaggio del XIX secolo, l'esclusivo arazzo di Baldishol, le porcellane imperiali provenienti dalla Cina, i calici di vetro norvegesi del XVIII secolo. Tra gli artisti di spicco, Lucas Cranach, Claude Monet, Vincent Van Gogh e Ida Ekblad.
 

  Scheda progetto: Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kleihues + Schuwerk

Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

extra_Martinelli_Luce
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata