SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Àgora València: il padiglione della Capitale Mondiale del Design 2022
Il centro nevralgico del WDC Valencia 2022 è uno spazio architettonico sostenibile, partecipativo e inclusivo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2022 - In concomitanza con l'inizio dei lavori nella piazza del Municipio, Valencia Capitale Mondiale del Design 2022 ha svelato i dettagli del progetto Àgora València, uno spazio architettonico la cui costruzione unirà tradizione e avanguardia, artigianato e industria, utilizzando legno e ceramica con la tradizionale tecnica artigianale della vareta utilizzata dagli artigiani delle Fallas.
 
Àgora Valencia, con cui la città conquista uno spazio aperto ai cittadini come eredità del potere trasformante del design, riprende i padiglioni che un tempo erano stati eretti in altre capitali come Helsinki o Taipei e avrà diverse sezioni complementari.
 
Il progetto è guidato da Miguel Arraiz, architetto e direttore dei progetti di World Capital of Design Valencia 2022, insieme ad Arqueha Arquitectura y Urbanismo, responsabile dello sviluppo tecnico, con la consulenza dello studio di interior design Cosín Estudio.
 
Àgora Valencia è stata concepita come il fulcro strategico del programma di Valencia World Design Capital 2022 al fine di rafforzare l'obiettivo dei numerosi progetti, mostre, conferenze e incontri che si svolgeranno giorno per giorno in tutti gli angoli della città.
 
In questo modo, da giugno, rappresenterà un punto d'incontro da cui sia i valenciani che i visitatori potranno godersi il design valenciano e conoscere professionisti, organismi formali, istituzioni e aziende radicate nella cultura della creatività e dell'innovazione.

Inclusiva, sostenibile e flessibile, Àgora Valencia avrà un proprio calendario di attività trasversali per tutto il pubblico, mentre la città celebrerà il suo status di epicentro globale del design. Successivamente si trasferirà presso La Marina de Valencia.
 
Lo scopo di Àgora Valencia si riflette nei materiali e nella produzione dello spazio, nei processi artigianali della sua costruzione e nel suo approccio delicato alla sostenibilità.
"Sin dall'inizio abbiamo concepito il progetto come un regalo per il presente e il futuro di Valencia, mettendo le persone al centro", spiega Miguel Arraiz. "In questa opportunità unica di portare il design e la sua trasversalità alla cittadinanza, alle aziende e alle istituzioni, ci siamo proposti di indagare i materiali e la tradizione artigiana della nostra terra. Oltre a esaltare le radici valenciane che descrivono un modo unico di fare le cose, i materiali e i sistemi costruttivi, che consentono il formato modulare e amovibile del padiglione, sono un impegno per la circolarità e la durabilità."
 
Con una superficie di 350 metri quadrati, questo padiglione modulare racconterà la storia del famoso design nato sulle rive del Mediterraneo, di materiali nati dall'innovazione e dalle tradizioni ceramiche come la tecnica vareta del falegname e artista Manolo García.
 
Àgora Valencia è costituita da una struttura di 24 x 10 m e 9 m di altezza. L'edificio sarà rivestito con una “pelle” sviluppata dalle società Inalco e Wandegar e composta da pezzi di ceramica posti perpendicolarmente sulla facciata per filtrare la luce nel corso delle ore.
La luce, infatti, è stata trattata come un vero e proprio materiale da costruzione, e a questo contribuiranno anche altri elementi come la copertura superiore, di grande potenza estetica. Il grande pezzo di vareta che ricoprirà il padiglione sarà realizzato da Manolo García, maestro di falegnameria e artista fallero che tornerà di nuovo nella piazza dove tante volte ha esposto le sue creazioni. Questo di Agorà Valencia simulerà le onde del Mar Mediterraneo in riferimento alla città come punto di unione storica tra culture diverse.
 
Al tramonto, un'installazione luminosa, artistica e immersiva, realizzata dallo studio creativo Radiante trasformerà il padiglione in un grande faro, simbolo dell'orgoglio dell'intera città di Valencia come Capitale Mondiale del Design.
 
Àgora Valencia rappresenta il legame infrangibile tra Valencia e il design; lo spazio sarà il punto focale per apprezzare il programma di Valencia Capitale Mondiale del Design 2022 e, allo stesso tempo, un punto di comunicazione e scambio di idee, un forum aperto per tavole rotonde, conferenze e presentazioni sul design, nonché per la realizzazione di laboratori didattici e incontri sociali e professionali.
Al suo interno, Àgora Valencia avrà anche un'area attrezzata come sala espositiva per enti culturali, professionisti e marchi dell'ecosistema del design valenciano. Sarà dunque un edificio aperto e accessibile che consentirà l'organizzazione e l'integrazione di molteplici funzioni ed eventi di diverso genere.

  Scheda progetto: Àgora València
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Miguel Arraiz

Àgora València

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata