MADE expo 2025_biglietto

TREE

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Al via PRAM 2022: un terminal sanitario per l'eliporto di Ischia
Le proposte progettuali possono essere trasmesse fino al 4 giugno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/04/2022 - Al via l'undicesima edizione del PRAM - Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee - ideato fin dalla prima edizione dall’arch. Aldo Imer, già della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio dell’area Metropolitana di Napoli. Il Premio vuole proporsi come momento di confronto critico tra architetti, ingegneri, giovani laureati e studenti, ma anche come opportunità di incontro tra istituzioni e cittadini, con l’intento di promuovere la partecipazione attiva al dibattito sulla valorizzazione del territorio costiero e delle risorse paesaggistiche e culturali del Mediterraneo. 

II Premio ha cadenza annuale ed è suddiviso in due sezioni:
- Alla Sezione A possono partecipare tutti i professionisti iscritti all’albo professionale.
- Alla Sezione B possono partecipare tutti i laureati e/o studenti in forma autonoma, singolarmente o in gruppo.

Per l’anno 2022, il tema del concorso sarà: “Il terminal sanitario per l’eliporto isolano”. Progettazione architettonica di una cellula sanitaria: La dimensione della cultura del progetto nei processi di Welfare della comunità.
Il rapporto tra la qualità dell’ambiente urbano e sociale viene arricchito da un approfondimento tematico dedicato alla progettazione di una struttura sanitaria a supporto dell’elisoccorso, concepita con materiali ecosostenibili e con soluzioni volte ad integrare l’eliporto. Il nuovo volume deve dialogare con il paesaggio circostante in simbiosi tra forma e natura. Si mira ad un progetto che sappia coniugare tecnologia e tutela dell’ecosistema a punti panoramici a basso impatto che vada incontro alla natura rispettando l’ambiente ed il luogo. In questa prospettiva, si vuole potenziare quella progettualità che sappia cogliere la sostenibilità dello sviluppo locale partendo dalle conoscenze tecniche, dei saperi dell’architettura e dell’ingegneria, dagli equilibri propri del territorio e dell’ambiente.

Saranno assegnati due premi a sezione consistenti in:
Sezione A primo classificato: Montepremi definito in € 2.500,00
Sezione A secondo classificato: Montepremi definito in € 1.500,00
Sezione B primo classificato: € 1.500,00
Sezione B secondo classificato: € 1.000,00
Sezione B terzo classificato: € 500,000
La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare una shortlist e ulteriori opere meritevoli di Menzioni d’Onore.













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
L'isola delle Torri

PRAM 2022

Il tema scelto per quest'anno è il Terminal sanitario per l'eliporto isolano e prevede la progettazione di una struttura sanitaria a supporto dell'elisoccorso, che dovrà utilizzare materiali ecosostenibili con soluzioni volte ad integrare l'eliporto con il contesto.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata