Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

The Tree Path. In bicicletta tra le cime degli alberi
Carlo Ratti Associati crea una pista ciclabile sopraelevata che conduce a Sabbioneta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/04/2022 - Lo studio CRA-Carlo Ratti Associati, Office for Living Architecture (OLA) e l'organizzazione no-profit GAL Terre del Po hanno presentato al pubblico The Tree Path, una pista ciclabile sopraelevata che corre tra gli alberi, appoggiata su due file parallele di piante che fungono da pilastri.
 
Ambientato nella campagna italiana, il percorso conduce a Sabbioneta, uno dei più famosi siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, ed esplora la mobilità sostenibile, fondendo allo stesso tempo il naturale e l’artificiale.
 
Le persone possono camminare o andare in bicicletta su una piattaforma rialzata immersa fra le cime degli alberi, mentre i sensori integrati nel verde tracciano le condizioni ambientali in tempo reale.

The Tree Path è stato progettato da CRA in stretta collaborazione con OLA, uno dei massimi esperti mondiali di una tecnica nota come Baubotanik ("costruzione botanica" in tedesco) - grazie alla quale gli alberi possono diventare elementi architettonici in continua evoluzione.
 
Il progetto prevede la piantumazione di circa mille alberi, la cui crescita sarebbe un elemento centrale del processo progettuale. Le piante crescerebbero attorno a un corrimano in acciaio inossidabile, costruendo e trasformando la struttura del percorso nel corso di diversi anni. The Tree Path si snoda verticalmente su tre diversi livelli, salendo fino a sei metri dal suolo, aggirando il traffico stradale e i corsi d'acqua.
 
Il percorso incorpora sensori digitali per misurare molteplici fattori, dall'inquinamento atmosferico allo stato di salute e crescita dei singoli alberi. I sensori aiuteranno anche a garantire che tutti gli organismi viventi lungo il percorso possano rispondere alle mutevoli condizioni ambientali o ai carichi strutturali, realizzando una visione di una "Internet of trees".
Il progetto utilizzerà il sistema di intelligenza artificiale fornito dalla piattaforma Mindicity Urban Intelligence.
 
“E se un giorno potessimo far crescere l'architettura come un albero? Siamo ancora molto lontani da quel futuro, ma possiamo iniziare ad esplorare la convergenza tra il naturale e l'artificiale. Possiamo utilizzare gli alberi come elementi di costruzione, sfruttando al contempo i dati delle tecnologie digitali per comprendere meglio l'ambiente circostante", dichiara Carlo Ratti, fondatore di CRA e direttore del Senseable City Lab al MIT.
 
Il Sentiero degli Alberi collegherà la Ciclovia VenTo, un’infrastruttura ciclabile di oltre 700 km che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino, con Sabbioneta, passando per il vicino comune di Casalmaggiore.
 
Il CRA ha indagato la convergenza tra naturale e artificiale con progetti a diverse scale.
Nel 2021 lo studio ha completato The Greenary, una residenza privata in provincia di Parma che ruota attorno a un albero alto dieci metri posto al centro della casa.
Nel campo della mobilità, CRA ha sviluppato scenari futuri per New Deal Paris, una visione speculativa che trasformerebbe le principali autostrade intorno alla capitale francese attraverso l'adozione su larga scala di veicoli autonomi e altre forme di mobilità condivisa.
L'ufficio ha, inoltre, redatto un piano globale per la mobilità sostenibile per la città di Pristina nell'ambito dello Studio Urbano commissionato da Manifesta 14, la Biennale di arte e cultura contemporanea che si aprirà in Kosovo nel luglio 2022.

  Scheda progetto: The Tree Path
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

The Tree Path

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata