SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

In via Tortona a Milano nasce la Luxottica Digital Factory
Park Associati recupera e reinterpreta un’architettura industriale esistente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Andrea Martiradonna Foto Andrea Martiradonna
22/04/2021 - Lo studio milanese Park Associati ha da poco terminato l’intervento di recupero architettonico di un vecchio edificio industriale in via Tortona che è stato convertito nella Digital Factory di Luxottica.
Grazie all’intervento di retrofitting, il complesso è diventato un contenitore aperto e flessibile, un luogo dove storia, cambiamento e creatività trovano il terreno ideale di dialogo.
 
Massima attenzione alla qualità, innovazione tecnologica dei materiali e ricerca di soluzioni architettoniche d’avanguardia sono i punti focali del progetto della Digital Factory, sempre nel segno dell’ascolto degli elementi peculiari del luogo e del rispetto per il tessuto sociale del quartiere che ospita la nuova realtà.

Reinterpretando l’architettura industriale esistente, occupata un tempo dalla General Electric, il progetto di Park Associati ne mantiene i volumi importanti e soprattutto il carattere, usando però innesti contemporanei sulla facciata e negli interni, in una logica di estrema qualità costruttiva.
L’intervento mette in luce le forme e linee originali del costruito. Eliminando le superfetazioni interne e adeguando l’edificio ai parametri di sicurezza e sostenibilità contemporanee, conserva il pregevole disegno di travature reticolari in cemento armato ed esalta l’andamento verticale della facciata.

L’involucro è frutto di una ricerca tecnologica e strutturale che conferisce all’edificio la massima trasparenza e luminosità interna. Sulla via Tortona, la facciata coraggiosa e sorprendente scorre con una struttura vetrata a tutt’altezza su cui si inseriscono lesene verticali in metallo bronzato a riprendere il passo degli shed.

La trasparenza si riverbera sui volumi interni che vengono completamente reinterpretati per accogliere le nuove funzioni: lo showroom e alcuni spazi commerciali al piano terra, il Digital Lab, centro di innovazione ad alta tecnologia, al primo piano.

Gli interni, progettati da Park Associati insieme allo studio Storagemilano, sono luminosi e confortevoli e beneficiano di aree verdi di svago e meeting informali: il giardino interno al piano terra e dei patii verdi al primo piano.

L’intervento segue un protocollo di qualità e sostenibilità LEED, per cui si stima di raggiungere la classe “GOLD”. La Digital Factory contribuisce a rivitalizzare una zona della città, recuperata da ambiente periferico ad area vitale, restituita al tessuto urbano e sociale.
 

  Scheda progetto: Luxottica Digital Factory
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella - Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella - Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Luxottica Digital Factory

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata