Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano-Cortina 2026, ecco l'arena olimpica firmata David Chipperfield
L’impianto sportivo sarà il fulcro del nuovo quartiere di Santa Giulia, nell’area sud est di Milano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Onirism Studio © Onirism Studio
14/03/2022 - Forma ellittica a ricordare un anfiteatro e tre anelli concentrici per un totale di 16mila posti: David Chipperfield Architects e Arup hanno finalmente svelato il progetto della nuova Arena Santa Giulia a Milano che nel 2026 ospiterà le gare di hockey maschili dei Giochi invernali di Milano-Cortina. Dopo le Olimpiadi del 2026, l’arena verraĚ€ utilizzata per grandi concerti, eventi sportivi e festival. Inoltre, anche al di fuori degli orari di apertura dell’arena, gli ampi spazi esterni offriranno agli abitanti del quartiere e dell’intera la cittaĚ€ un luogo di interazione sociale. 

L’impianto sportivo sarà il fulcro del nuovo quartiere di Santa Giulia a Milano, nell’area sud est della città, a pochi chilometri dal centro e collegato alla rete dell'Alta Velocità e all'autostrada. Sviluppato sulla base di un masterplan di Foster + Partners, il nuovo quartiere comprende edifici residenziali, scuole, negozi, nonché un ampio parco. La posizione strategica dell'arena all’interno del lotto crea un'ampia piazza di oltre 10.000 mq che può essere utilizzata anche come sede per eventi all'aperto. 

La posizione strategica dell’arena olimpica firmata David Chipperfield permette di creare una piazza spaziosa di oltre 10.000 m2 nella metaĚ€ settentrionale del sito, fruibile anche come spazio per eventi all’aperto. La forma ellittica dell’edificio si ispira all’archetipo dell’anfiteatro, reinterpretandolo attraverso una tettonica e materiali che appartengono alla modernitaĚ€. Leggermente rotata rispetto all’asse nord-sud, l’arena accoglie gli ospiti che provengono dal lato ovest. EĚ€ poggiata su un podio rialzato, che occupa quasi l’intero sito ed eĚ€ accessibile grazie a un’ampia scalinata e a un ingresso ricavato nel podio stesso, al livello stradale. 

Sopra il podio, realizzato in materiali minerali, l’arena presenta tre anelli di altezza crescente, che sembrano fluttuare l’uno sull’altro. La loro finitura metallica, costituita da tubi in alluminio, ne determina l’aspetto durante il giorno, mentre di notte l’illuminazione delle strisce a LED interposte fra i tubi permette giochi di luce. Tra un anello e l’altro troviamo fasce di vetro leggere e trasparenti. Gli anelli si proiettano verso la piazza con aggetti superiori rispetto ai lati, conferendo dinamicitaĚ€ all’edificio. L’accentuata matericitaĚ€ del podio e dell’arena eĚ€ controbilanciata dalla morbidezza delle aree verdi della piazza, disegnate in forme organiche e ricche di alberi, che si estendono fin lungo la scalinata ad evocare un verde paesaggio collinare. 

Al suo interno l’arena firmata David Chipperfield accoglie il parterre, due livelli di gradinate e un livello con sale lounge e Sky Box. Tutti i posti, cosiĚ€ come le strutture di ristorazione e i servizi, sono accessibili attraverso ampie hall presenti a tutti i livelli. 
Le aree di parcheggio necessarie sono situate sia all’interno del podio che in un parcheggio multipiano che si sviluppa a partire dal podio stesso, formandone la conclusione sul lato nord. Oltre ad ambiziose misure per contenere il consumo delle risorse naturali e le emissioni di CO2, il concept di sostenibilitaĚ€ prevede sistemi fotovoltaici sul tetto che generano in loco l’energia necessaria a coprire il fabbisogno di questo edificio ad alta efficienza energetica. 

  Scheda progetto: Arena in Santa Giulia
Onirism Studio
Vedi Scheda Progetto
Onirism Studio
Vedi Scheda Progetto
Onirism Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

Arena in Santa Giulia

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata