SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nautical Micro Museum
Progettazione di spazi espositivi itineranti per raccontare la storia del cantiere navale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/02/2022 - YAC - Young Architects Competitions e il costruttore di superyacht di La Spezia Baglietto hanno lanciato Nautical Micro Museum, un concorso di idee orientato alla progettazione di spazi espositivi itineranti in grado di raccontare la storia centenaria di uno dei cantieri navali più antichi ed importanti d’Europa.
 
Il mito della barca ha attraversato popoli e millenni, arricchendosi di sfumature e connotazioni che ne fanno uno dei concetti più floridi e condivisi dal genere umano.
Un concetto intriso di passione e follia, poiché l’imbarcazione è scientifica irrazionalità, intelletto votato al più istintivo dei desideri: piegare gli elementi, sfidare l’ignoto, abbandonare quanto ci è favorevole per immergerci nella natura inospitale, forti di pochi metri di tessuto, cime e fasciame. La maggior parte delle nazioni costiere vanta una propria tradizione nautica, ma l’Italia, fra queste, può forse rivendicare una posizione d’onore. 
Se, dunque, la nautica italiana rappresenta uno dei fiori all’occhiello della marineria mondiale, Baglietto è di certo il cantiere navale italiano per antonomasia. Una storia gloriosa di un cantiere che da circa 170 anni arma imbarcazioni fra le più ambite e conosciute al mondo. Una storia che oggi Baglietto desidera restituire al pubblico più eterogeneo, attraverso un “micro-museo itinerante”: un’architettura fatta per muoversi, che, proprio come un’imbarcazione, possa fare “porto” presso le più diverse destinazioni per raccontare la propria storia ad armatori, curiosi o appassionati.
 
Come rendere onore al percorso storico di un cantiere navale fra i più illustri al mondo?
Con la sfida di Nautical Micro Museum per raccontare ancora una volta di isole incontaminate, imbarcazioni leggendarie, burrasche ed avventure nell’eterna e mai conclusa epopea del mezzo di esplorazione per eccellenza: l’imbarcazione.
 
La Giuria è composta da Melodie Leung (Snøhetta), Lars Almgren (Dorte Mandrup), Francesco Paszkowski (Paszkowski Design), James Whitaker (Whitaker studio), Ryohei Koike (BIG), Stefano Musso (Università di Genova) e Diego Michele Deprati (Baglietto).
 
Il montepremi di € 15.000 verrà così distribuito tra i progetti vincitori:
1° premio 8.000 € 
2° premio 4.000 €
3° premio 2.000 €
2 menzioni gold 500 € ciascuna per team composti esclusivamente da studenti
10 menzioni d’onore
30 finalisti.
 
Il termine ultimo per le iscrizioni (“late”) è fissato per il 15/05/2022 (h 23.59 GMT), quello per la consegna degli elaborati il 18/05/2022 (h 12.00 Mezzogiorno GMT).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC - Young Architects Competitions e Baglietto

Nautical Micro Museum

YAC - Young Architects Competitions e Baglietto lanciano NAUTICAL MICRO MUSEUM, concorso di idee orientato alla progettazione di spazi espositivi itineranti in grado di raccontare la storia centenaria di uno dei cantieri navali più antichi ed importanti d’Europa.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata