extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Black Chapel: svelato il Serpentine Pavilion 2022
Affidata all’artista americano Theaster Gates, l’installazione annuale presso l’Hyde Park di Londra è una "cappella per la contemplazione" di ispirazione industriale
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
2022 Theaster Gates Studio 2022 Theaster Gates Studio
04/02/2022 - È stato svelato ieri ‘Black Chapel', il progetto del 21° Serpentine Pavilion affidato all'artista di Chicago Theaster Gates.
Realizzato con il supporto architettonico di Adjaye Associates, l’importante struttura temporanea eretta ogni estate ad Hyde Park di Londra aprirà al pubblico venerdì 10 giugno 2022 e sarà finanziata, per l'ottavo anno consecutivo, dalla Goldman Sachs.

Dal 2000 la Serpentine Gallery affida a grandi nomi dell’architettura e del design la progettazione del celebre padiglione estivo, diventando negli ultimi anni una vetrina molto ambita nel mondo della progettazione internazionale.
Dopo il primo Padiglione firmato dall’archistar iraniana Zaha Hadid si sono susseguiti alcuni dei più grandi nomi dell'architettura internazionale come Sou Fujimoto (2013), Selgascano (2015), Bjarke Ingels Group (BIG) (2016); Smiljan Radic (2014), Sou Fujimoto, (2013) fino al giovane studio sudafricano Counterspace per il Serpentine 2021.

Quest’anno, affidato all’artista americano Theaster Gates, la forma del Sepentine Pavision si ispira alle celebri fornaci di Stoke on Trent, rendendo omaggio all'artigianato e alle tradizioni manifatturiere britanniche. Una dualità che vede da una parte una struttura di ispirazione industriale prevalentemente in legno, dall'altra un design che allude alle qualità performative e meditative di una piccola cappella. Accanto all'ingresso del Padiglione sarà collocata una campana, proveniente dalle rovine della Chiesa di St. Laurence nel South Side di Chicago, utilizzata per annunciare spettacoli e performance.
Una singola fonte di luce proveniente da un oculo situato in cima alla struttura creerà un ambiente simile a un santuario, utile per la riflessione.
Concepita come una piattaforma per la partecipazione e per esibizioni dal vivo, Black Chapel continuerà la missione di Gates di creare spazi partecipativi attraverso interventi urbani e architettonici.

A proposito del progetto Theaster Gates ha dichiarato: “Il nome Black Chapel è importante perché riflette le parti invisibili della mia pratica artistica. Riconosce il ruolo che la musica sacra e le arti sacre hanno avuto nella mia filosofia progettuale oltre che la qualità collettiva di queste iniziative emotive e comunitarie. Black Chapel suggerisce inoltre che di questi tempi potrebbe esserci uno spazio in cui riposarsi dalle pressioni della giornata e trascorrere del tempo in tranquillità. Ho sempre voluto costruire spazi che considerino il potere del suono e della musica come un meccanismo di guarigione e una forza emotiva che consente alle persone di entrare in uno spazio di profonda riflessione e/o profonda partecipazione”.

Per tutta l'estate, il Serpentine Pavilion 2022 sarà la piattaforma che ospiterà il ritorno delle Park Nights, il fitto calendario di eventi multidisciplinari che spaziano da musica dal vivo a poesia, danza ed incontri formativi promossi dalla Serpentine.

Il Padiglione sarà progettato per ridurre al minimo la sua impronta di carbonio e l'impatto ambientale, in linea con la politica di sostenibilità intrapresa da Serpentine. La struttura prevalentemente in legno sarà leggera e completamente smontabile, con particolare attenzione ai materiali provenienti da fonti sostenibili e alla riutilizzabilità della struttura nel suo insieme dopo la sua installazione. 

La selezione del padiglione di quest'anno è stata effettuata dal direttore artistico Serpentine Hans Ulrich Obrist, dall'amministratore delegato Bettina Korek, dal direttore della costruzione Julie Burnell, dal direttore degli affari curatoriali e delle pratiche pubbliche Yesomi Umolu e dalla curatrice del progetto Natalia Grabowska insieme ai consulenti Sir David Adjaye OBE e David Glover.

  Scheda progetto: Black Chapel | Serpentine Pavilion 2022
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
2022 Theaster Gates Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Theaster Gates © Sara Pooley
  Scheda progetto:
Theaster Gates

Black Chapel | Serpentine Pavilion 2022

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata