SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Restauro e riconversione funzionale dell'ex centrale elettrica di Sassari
Al via il concorso di progettazione a procedura aperta a due gradi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/01/2022 - Il Comune di Sassari ha bandito un concorso di progettazione a procedura aperta, articolata in due gradi di progettazione, per il restauro e la riconversione funzionale di un edificio di archeologia industriale, costruito a ridosso del centro storico per ospitare originariamente una centrale elettrica, e per la sistemazione di un'area esterna di pertinenza.

La proposta progettuale dovrà garantire la conservazione del manufatto e la rifunzionalizzazione dell'edificio con sala d'aspetto, bar e uffici. 

Per quanto riguarda l'area esterna, oltre alla connessione con il tessuto urbano esistente, il progetto dovrà prevedere il completamento dei lavori di bonifica ambientale. La sistemazione esterna dovrà caratterizzarsi per un uso polivalente, sarà principalmente destinata ad attività ricreative, aggregative e sportive, senza escludere una parziale sistemazione come verde attrezzato.

Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, riferito ai soli lavori e comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 3.200.000 euro.

Nella prima fase i partecipanti dovranno presentare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi, consenta alla commissione giudicatrice di scegliere le migliori 5 proposte che accederanno alla seconda fase.


Premi
1° classificato: 24.864,09 euro (come anticipo per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del valore totale di 82.880,26 euro)
2° - 5 ° classificato: 8.288,02 euro







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Sassari

Restauro e riconversione funzionale dell'ex centrale elettrica di Sassari

Il Comune di Sassari ha bandito un concorso di progettazione per il restauro e la riconversione funzionale di un edificio di archeologia industriale, costruito a ridosso del centro storico per ospitare originariamente una centrale elettrica, e per la sistemazione di un'area esterna di pertinenza.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata