extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

A Seveso una nuova scuola ad alta efficienza energetica e “sociale”
La scuola primaria Collodi di Settanta7 Studio Associato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Giovanni Galanello Foto Giovanni Galanello
20/01/2022 - Il progetto di riqualificazione del plesso scolastico di Seveso (MB) è nato dall’esigenza del Comune di offrire alla cittadinanza uno spazio aperto ai cittadini, un nuovo luogo di vita sociale, costruito su misura dei ragazzi. Il progetto di Settanta7 Studio Associato ha previsto la costruzione di una nuova palestra, con annesso ampliamento di una biblioteca e di spazi dedicati alla didattica della scuola primaria Collodi, in chiave contemporanea e secondo i criteri della sostenibilità ambientale.
 
La struttura, che si estende su 1500 mq, è stata concepita e realizzata in funzione del forte legame con lo spazio ed il verde esterno, affinché non si perdesse la connessione tra l’edificio esistente e la nuova palestra, nel pieno rispetto dell’architettura storica della scuola progettata negli anni ‘50 da Asnago e Vender.
 
La nuova palestra omologata CONI, che ospita spogliatoi, servizi e infermeria, riprende infatti alcuni tratti della scuola esistente, in particolare il gioco di falde della preesistenza, facendo diventare la copertura un elemento fortemente caratterizzante ed identitario del progetto.
 
L’equilibrio tra il nuovo blocco ed il fabbricato esistente, sottolineato dalla scelta cromatica, rende la nuova struttura uno spazio pensato per essere accogliente ed aperto ai cittadini, anche al di là dell’orario normale di lezione.
 
Attenzione all’alta efficienza energetica, all’ambiente nonché alla giusta illuminazione sono altri segni particolari della nuova struttura, realizzata senza barriere architettoniche e con soluzioni studiate su misura degli utenti.
La forte presenza di luce naturale grazie alla grande vetrata sul fronte principale offre la condizione ideale per allenarsi, mentre la scelta di materiali riciclabili, locali e con bassi contenuti di polveri volatili, assicura la realizzazione di edifici sani e confortevoli per i ragazzi.
I volumi sono stati progettati secondo i principi dell’architettura bioclimatica, permettendo la riduzione dei costi di gestione e manutenzione, grazie all’utilizzo di materiali come lo zinco-titanio per il guscio termico e alla presenza di pannelli fotovoltaici, illuminazione LED ed un sistema di riscaldamento integrato funzionale ai diversi ambienti della struttura.
 
Altra caratteristica del progetto è la scelta di un sistema strutturale combinato di alta qualità interamente in legno, differenziato a seconda della destinazione d’uso previsto dal progetto. Il legno garantisce alla struttura non solo alte prestazioni in termini di sicurezza sismica e di assemblaggio rapido, ma contribuisce anche alla sua efficienza energetica e alla sua sostenibilità ambientale. Per la struttura primaria si è scelto di utilizzare pilastri e travi complesse in legno lamellare che vanno a formare i portali strutturali del plesso sportivo in elevazione lasciando ampie luci libere all’interno della palestra. Il risultato è un edificio dalla forte connotazione che evoca un’idea di modernità e dinamicità grazie al materiale naturale e al tono caldo che si integra con l’ambiente circostante.
Per le pareti perimetrali e per il solaio interpiano, che compongono la seconda struttura, sono stati scelti invece pannelli di x-lam. La caratteristica della soluzione proposta è che le pareti possono essere realizzate direttamente in stabilimento con un montaggio della struttura intuitivo garantendo una rapidità di esecuzione dell’intervento.
 
Infine, per quanto riguarda le finiture interne, il rivestimento in grès porcellanato per rivestire gli spazi umidi come gli spogliatoi e i bagni, il pavimento fonoassorbente omologato CONI per la pavimentazione sportiva così come le idropitture lavabili regalano una nuova dimensione alla soluzione progettuale che integra così l'esigenza estetica contemporanea con quella della sostenibilità collettiva.

  Scheda progetto: Nuova scuola primaria "Collodi"
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Galanello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Settanta7

Nuova scuola primaria "Collodi"

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata