MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Terra del Sasso Suites a Sasso di Castalda
Una piccola struttura ricettiva narra i caratteri identitari locali del borgo Lucano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/12/2021 - Terra del Sasso Suites è una piccola struttura ricettiva progettata da Salvatore Spataro a Sasso di Castalda, grazioso borgo Lucano in provincia di Potenza, che deve il suo nome all’enorme masso roccioso che lo sovrasta, chiamato appunto “il Sasso”.

Gli spazi oggetto di intervento appartengono ad una antica dimora storica del borgo appartenente ad una illustre famiglia gentilizia locale, la famiglia Beneventani, alla quale si deve la pratica filantropica del “maritaggio”.

La struttura è composta da due camere molto grandi e una sala colazione.
Il progetto di interior cerca di raccontare, attraverso l’arredo di queste due camere, alcuni dei caratteri identitari di questo piccolo gioiello della Basilicata.
L’obiettivo è stato quello di offrire un soggiorno emozionale, esperienziale e di arricchimento culturale.

Lo stile finale degli ambienti è il risultato di tre fonti di ispirazioni:
L’aspetto delle facciate in pietra che si susseguono nelle stradine del borgo; la pratica del “maritaggio” (istituita da Rocco Beneventani, che prevedeva una somma di denaro destinata alle future spose povere del paese); le tradizioni popolari, i personaggi illustri e la società civile locale.

Questi tre impulsi creativi si concretizzano con alcune scelte di tipo materico e funzionale.
Le facciate del borgo diventano un tappeto/testaletto in grès porcellanato che riproduce texture che simulano una cortina in pietra.
La pratica del maritaggio si svela attraverso l’uso di tendaggi decorati che frazionano le camere creando dei giochi di ombre e trasparenze che simulano i letti baldacchini del passato.
La società civile locale è, invece, rappresentata attraverso un’esposizione quasi museale di vecchie foto in bianco e nero appese alle pareti tramite una struttura in listelli di frassino.

Gli affacci delle due ampie camere sono differenziati: uno è rivolto verso il borgo, l’altro verso il paesaggio, la vecchia Rocca e il Ponte alla Luna, il ponte tibetano di oltre 300 m che costituisce la principale attrazione del luogo.
 

  Scheda progetto: Terra del Sasso Suites
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Salvatore spataro

Terra del Sasso Suites

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata