Teti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Evhoc

Al via la quarta edizione di Microhome
La piattaforma Bee Breeders lancia la nuova edizione del concorso
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2021 - La piattaforma Bee Breeders lancia il quarto concorso annuale di architettura dal titolo "Microhome" per invitare studenti e professionisti a reinterpretare la tipologia dell'alloggio residenziale in piccola scala.

La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata al 19 aprile 2022.

Per il concorso di architettura MICROHOME 2022, i partecipanti sono invitati a presentare i loro progetti per una micro casa, una struttura modulare off-grid che ospiterà un'ipotetica coppia di giovani professionisti. L'unico requisito è che la superficie totale della struttura non superi i 25 m2, oltre a ciò, i partecipanti sono incoraggiati a essere il più creativi possibile.

Poiché non esiste un sito specifico per la competizione, i progetti possono essere impostati all'interno di qualsiasi sito ipotetico di qualsiasi dimensione, in città o in campagna in qualsiasi parte del mondo. La giuria favorirà i design sostenibili e quei progetti che cercano di risolvere problemi economici, sociali e culturali attraverso la definizione di nuovi metodi architettonici.

Premi
Il montepremi di 6.000 euro verrà così ripartito:

1° classificato: 3.000 euro
2° classificato: 1.500 euro
3º classificato: 500 euro

Archhive Student Award: 500 euro + 50 € gift card ARCHHIVEBOOKS.com
Aapparel Sustainability Award: 500 euro + 50 € gift card ARCHHIVEBOOKS.com

6 menzioni d'onore

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Bee Breeders

MICROHOME 2022

Per il concorso di architettura MICROHOME 2022, i partecipanti sono invitati a presentare i loro progetti per una micro casa, una struttura modulare, non allacciata alle utenze pubbliche, che ospiterà un'ipotetica coppia di giovani lavoratori (uno degli esempi di nucleo famigliare usati per le diverse competizioni del concorso). L'unico requisito è che la superficie totale della struttura non superi i 25 m2; del resto, i partecipanti sono invitati a essere il più creativi possibile. Il sito di progetto è a discrezione di ogni partecipante e potrà essere di qualsiasi dimensione, in qualsiasi città, campagna o in qualsiasi parte del mondo.


Inserisci un commento alla News

I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.05.2022
A Madrid il primo spazio fisico del marketplace digitale WOW
17.05.2022
Le Cosmogonie di Gucci a Castel del Monte
17.05.2022
Locanda Officina Monumentale: la nuova vita di una cascina dell’Ottocento
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/05/2022 - triennale di milano
Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries
23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
21/05/2022 - roma
Open House Roma 2022

03/06/2022 - rocca roveresca piazza del duca 2, senigallia
Being There. Oltre il giardino

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2022
THE BACKYARD SoS Trinità delle Monache
+13.05.2022
Museo Nazionale del Bargello a Firenze: nuovi allestimenti
+12.05.2022
In scadenza il XII Premio Dedalo Minosse
+10.05.2022
Architettura di Rigenerazione
+06.05.2022
In scadenza la 16a edizione della Cosentino Design Challenge
tutte le news concorsi +

eManiglia FingerScan
ADA 2022_Apply now
Evhoc
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2022 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata