SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Staj Napoli: il noodle bar al Vomero
Atmosfera newyorkese e street food orientale nel nuovo ristorante firmato FADD Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/11/2021 - Nel quartiere del Vomero a Napoli, lo studio napoletano FADD Architects ha appena completato il progetto del nuovo locale Staj, interamente dedicato alla cucina orientale.
Precedentemente adibito a ristorante tipico napoletano, il progetto di ristrutturazione si è lasciato ispirare dai caratteri stessi dell’ambiente, connotato da una pianta regolare, alti soffitti e quattro grandi vetrate in facciata, che gli conferiscono grande luminosità.
 
“Ci siamo ispirati al mood newyorkese per dare vita ad un locale dal sapore internazionale” spiegano gli architetti. “La pianta rettangolare e il soffitto alto, ci hanno ricordato i loft della Grande Mela, e, per questo, abbiamo voluto rafforzare questo collegamento inserendo al centro della sala due colonne in ghisa risalenti al primo ‘900 che contribuiscono anche a movimentare lo spazio. Le boiserie verde salvia conferiscono un tono contemporaneo in contrapposizione con gli elementi dal sapore ‘classico’, come i mattoncini bianchi sullo sfondo della sala oppure nell’ingresso, le forme ad archi della bottiglieria e il pavimento a scacchi in marmo bianco e nero”.
 

Le quote dell’ambiente, inizialmente tre, vengono ridotte a due, rispondendo alle richieste della committenza che desiderava avere una zona d’ingresso semi-indipendente e la sala ristorante alla stessa quota dello lo spazio esterno. Questo consente, in particolare durante l’estate, di avere continuità interno-esterno anche grazie all’apertura delle vetrate.
 
L’ingresso è definitivo dal pavimento in marmo a scacchi bianchi e neri e pareti con boiserie verde salvia e ospita il bancone del bar e la bottiglieria sullo sfondo, interamente in legno e realizzate su misura.
Superati tre gradini si accede alla sala principale, anch’essa con le pareti verde salvia.
 
L’arredo su misura, vede l’inserimento di divanetti, e sia per rafforzare il carattere di informalità che per una migliore gestione dello spazio.
 
Da una finestra a nastro, nello stile delle vetrate in facciata, è possibile scorgere la cucina.
Infine, i bagni, con accesso dalla sala principale, mostrano uno stile minimale e iconico.
 
Staj è allo stesso tempo un luogo informale dal respiro internazionale, e mette insieme il gusto retrò con il design di tendenza.

  Scheda progetto: STAJ
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
17.11.2025
Nel Cilento, un monastero benedettino del ’300 rinasce come hotel di charme che elogia la “vita lenta”
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
FADD Architects

STAJ

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata