extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Milano Asti Architetti ristruttura un vecchio palazzo in via Ceresio 7
Si tratta dell'edificio industriale di fine anni sessanta accanto alla nuova sede ADI, ora convertito a uso uffici
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2021 - Un altro storico palazzo di Milano si rifà il look. Lo studio Asti Architetti ha infatti recentemente terminato la riqualificazione e conversione a uso uffici del vecchio edificio industriale dell'azienda A2A in via Ceresio 7/9 affiancato alla nuova sede dell’Associazione per il Disegno Industriale – ADI.
Il progetto rientra nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione dell’area dell’ex centrale elettrica Enel.

L'intervento ha previsto il mantenimento dell’edificio esistente andando però a riconfigurarlo attraverso canoni estetici contemporanei, così come è stato fatto per tutti gli altri edifici di nuova formazione prospicienti la piazza privata a uso pubblico, proprio come la nuova sede ADI.

“Le scelte progettuali di Ceresio 7/9 sono state determinate dalla volontà di realizzare un edificio contemporaneo negli usi, nelle funzioni e nelle distribuzioni interne, ma con un chiaro riferimento evocativo di una edilizia industriale ormai superata ma ancora molto presente in questa parte di Milano, caratterizzata dalla presenza di spazi manifatturieri del secolo precedente con grandi finestre della bucatura quadrata che si ripetono in modo quasi ossessivo e con grande semplicità espressiva, per portare massima luce all’interno. 
Dunque abbiamo pensato a un sistema di facciata estremamente regolare, a maglia quadrata, che recupera il linguaggio della carpenteria industriale: nel caso specifico, con un sistema di profili a sezione tipica del prodotto di serie ad H di dimensioni variabili che si incrociano in orizzontale e in verticale con esaltazione di sistemi di fissaggio a secco e bullonature lasciate volutamente a vista - e anzi sovradimensionate - per caratterizzarne la presenza, in maniera tale che l’atmosfera si mantenga essere quella di un ambiente a vocazione industriale. Il tutto abbinato a spazi interni che al contrario di industriale non hanno più nulla per-ché sono adibiti a uffici di massimo livello qualitativo energetico e di performance,”
 precisa Paolo Asti, founder Asti Architetti.

La nuova facciata si apre verso lo spazio aperto pubblico della piazza con un elemento porticato a doppia altezza. Questo elemento architettonico privato lasciato a uso pubblico dialoga con la piazza, ospita gli accessi principali dell’edificio e svolge il ruolo di ripartizione del fronte permettendo la lettura del basamento, che si stacca anche cromatica-mente con un forte colore grafite, in netto contrasto con il suo spiccato superiore di colore invece più tenue.

Le facciate cieche a sud e a nord invece sono state progettate utilizzando lastre ceramiche in grande formato per risolvere una complicata situazione di cantiere: il fronte in oggetto era confinante con un impianto attivo di Unareti, la società milanese che gestisce l'energia elettrica. Il cantiere aveva dunque accesso limitato e necessità di tempi assai ridotti. 

“L'utilizzo delle lastre in grande formato sulla parete cieca a sud” spiega Paolo Asti “ci ha consentito di realizzare la facciata nel più breve tempo possibile. Anche il sistema costruttivo, un ibrido tra sistema meccanico e a colla, porta notevoli vantaggi, perché la struttura di alluminio è caricata con un sigillante che assicura la lastra alla struttura. Inoltre, il sistema di barre evita che la lastra si imbarchi mantenendone rigidità e forma. Dal punto di vista estetico, la quasi assenza di fughe e le texture variegate consentono di lavorare in modo creativo sulla morfologia dell'edificio.”

Questo progetto ha sfruttato a pieno tutte le previsioni normative in materia di bonus energetiche e ha ottenuto la certificazione LEED GOLD. Una parte del materiale delle carpenterie metalliche è riciclato, è presente la raccolta delle acque piovane che viene messa in ricircolo, c’è un parcheggio per le biciclette e uno spogliatoio con docce per i ciclisti. 
 

  Scheda progetto: Ceresio 7/9
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Ceresio 7/9

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata