Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

'Visioni del Sacro': un dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta
Appuntamento per sabato 9 ottobre presso l’auditorium del Palazzo del Governatore a Parma
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Letizia Battaglia_Photo by Shobha; Mario Botta Letizia Battaglia_Photo by Shobha; Mario Botta
04/10/2021 - Sabato 9 ottobre 2021, alle ore 11, si terrà in presenza, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore a Parma e nell’ambito della XV edizione del Festival Il Rumore del Lutto, una conversazione tra due protagonisti della scena culturale internazionale: la fotografa Letizia Battaglia e l'architetto Mario Botta. L'evento sarà tenuto anche in modalità streaming su canale YouTube dell’Ordine degli Architetti di Parma. 
L’evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Parma in collaborazione con AMA - Accademia Mendrisio Alumni, a cura di Francesco Di Gregorio ed Eleonora Caggiati.

Letizia Battaglia e Mario Botta dialogheranno sul ruolo del lutto e del sacro nella loro esperienza artistica. La personale ricerca della verità oltre la violenza imposta dalla mafia nella testimonianza fotografica di Letizia Battaglia si confronterà con le architetture di Mario Botta in cui il sacro è la matrice primaria.  

«È stato difficile non farmi coinvolgere nello strazio di una madre che si dispera davanti al corpo del figlio ammazzato e far capire senza parole a lei, ai familiari delle vittime in generale, che il mio obiettivo non era di sopraffarli, ma di condividere la loro pena rispettandoli. E che esiste il dovere di fotografare per documentare, viene prima di tutto, ma non deve essere mai accompagnato dal cinismo» dice Letizia Battaglia.
 
La trasformazione di una condizione di natura in una condizione di cultura segna anche il gesto architettonico di Mario Botta. La comprensione del valore del sacro per il nostro vivere quotidiano emerge in qualità di carattere primigenio nelle sue opere.

«L’architettura del sacro - afferma Botta - dà forma al silenzio, al “non detto”, invita alla meditazione, è luogo carico di significati simbolici e metaforici capaci di evocare qualcosa che sta oltre il “finito”».

Proprio gli edifici di culto rappresentano nella sua duratura ricerca compositiva un fondamentale momento di riflessione su quei concetti di gravità, materia, limite e luce, elevati a caratteri invariabili del fare architettura.
 
Porteranno i saluti istituzionali Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Daniele Pezzali,Presidente dell'Ordine Architetti PPC Parma, e Maria Angela Gelati, curatrice della rassegna Il Rumore del Lutto.


About Letizia Battaglia
Palermitana di nascita, Letizia Battaglia inizia a fotografare a Milano nei primi anni Settanta. Nel 1974 è chiamata dirigere il team fotografico del giornale “L’Ora” di Palermo dove scatta fotografie dei delitti di mafia che contribuiscono a diffondere una cultura della consapevolezza. Le sue immagini, sempre in bianco e nero, raccontano le miserie e le difficoltà della vita nelle strade di Palermo. Diventano celeberrimi i suoi scatti di bambini, corpi di donne, feste e lutti a rappresentazione delle grandi contraddizioni della storia di questa città, ma anche dell’urgenza di abbattere pregiudizi e costrizioni sociali.

About Mario Botta
Mario Botta nasce a Mendrisio, ma studia architettura a Venezia dove determinanti sono gli incontri con Carlo Scarpa, Le Corbusier e Louis I. Kahn. Con l’apertura del suo studio a Lugano nel 1970, avvia un percorso che spazia dalla didattica a livello internazionale, alla realizzazione di opere di diverse tipologie edilizie, tra cui anche numerosi edifici religiosi. Celebri sono diventati i suoi progetti del Teatro alla Scala di Milano, del MART Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e, a Parma, la riqualificazione di Piazzale della Pace, Giardino della Pilotta. Tra gli edifici sacri, particolarmente significativi nella definizione della sua poetica sono stati interventi come la chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, il Centro pastorale Giovanni XXIII a Seriate, e la Sinagoga Cymbalista e centro dell'eredità ebraica a Tel Aviv. Nei luoghi del sacro Mario Botta trova il terreno ideale per comprendere e verificare i principi basilari della progettazione degli spazi di vita.
 

  Scheda evento:
Convegno:
09/10 AUDITORIUM DEL PALAZZO DEL GOVERNATORE, PIAZZA GARIBALDI, PARMA
Visioni del Sacro


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.06.2025
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura
27.06.2025
Joana Vasconcelos. Flowers of my desire
25.06.2025
Brady Corbet, regista di “The Brutalist”, in visita alla mostra “Milano Moderna Oggi”
le altre news

  Scheda evento:
09/10 AUDITORIUM DEL PALAZZO DEL GOVERNATORE, PIAZZA GARIBALDI, PARMA
Visioni del Sacro

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata