SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura
Uno spazio di riflessione su pratiche capaci di restituire vita e valore ai territori
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COLTIVARE IL PAESAGGIO. DIALOGHI TRA NATURA, ARTE E AGRICOLTURA
30/06/2025 - Il 14 luglio, Palazzo di Varignana - resort sulle colline di Castel San Pietro Terme (BO) fondato sul rapporto tra agricoltura, accoglienza e natura – ospita il convegno “Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura”.
Il paesaggio italiano è il frutto di un equilibrio millenario tra natura e lavoro dell’uomo: un sistema complesso in cui agricoltura, arte e cura del territorio si intrecciano, dando forma a un patrimonio culturale e ambientale unico. Ma come si può oggi preservare questo equilibrio alimentando la storia di nuovi capitoli? Come si può restituire significato e funzione a territori segnati dall’abbandono, promuovendo una nuova cultura del paesaggio?
A queste domande proverà a rispondere il convegno.
 
Sarà un pomeriggio di confronto tra esperienze italiane di eccellenza - imprenditoriali, paesaggistiche, culturali - che hanno saputo dare luogo e senso a spazi naturali, riconosciuti oggi per essere diventati risorse vitali per le comunità e i territori.
 
L’incontro, in programma dalle 15.00 alle 17.30, vedrà la partecipazione di figure di primo piano nel panorama italiano del paesaggio e dell’agricoltura, accomunate dall’essere parte del circuito di Grandi Giardini Italiani:
- il paesaggista Adelmo Barlesi del Parco Villa Trecci a Montepulciano (SI)
- Anselmo Guerrieri Gonzaga della Tenuta San Leonardo di Rovereto (TN)
- Brando Brandolini D’Adda della tenuta Vistorta in Friuli
- Agostino Rizzardi dell’Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi a Bardolino (VR)
- Carlo Gherardi, padrone di casa, fondatore di Palazzo di Varignana.

A moderare il confronto sarà Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani e Great Gardens of the World.

Il convegno si propone come spazio di riflessione su pratiche capaci di restituire vita e valore ai territori: dalla rinaturalizzazione attraverso progetti di restituzione di terreni marginali e in abbandono, al recupero di antiche colture, dalla rigenerazione agricola delle aree rurali alla valorizzazione estetica e culturale del paesaggio.
L’obiettivo è mettere in dialogo la dimensione produttiva con quella culturale, immaginando nuovi modi per abitare, coltivare e custodire il paesaggio italiano: un equilibrio nel quale la dimensione contemplativa e quella produttiva siano connesse come parti di una identità comune.
 
L’appuntamento si inserisce nel programma delle celebrazioni per i dieci anni dalla fondazione di Agrivar, l’azienda agricola di Palazzo di Varignana. Nata nel 2015 con l’obiettivo di ripensare il rapporto tra agricoltura e paesaggio e riportare la coltivazione dell’olivo – e delle sue cultivar autoctone come la Ghiacciola e la Nostrana di Brisighella – là dove già i romani l’avevano sviluppata, Agrivar ha trasformato oltre 650 ettari di colline e terreni in precario equilibrio idrogeologico in un laboratorio di biodiversità e sostenibilità.
È oggi riconosciuta come una case history esemplare, capace di preservare e far evolvere il lavoro della terra insieme alle competenze necessarie per proiettare nel futuro il mestiere più antico dell’uomo. Cuore del progetto sono i 265 ettari di uliveto – il più esteso dell’Emilia-Romagna –, 57 ettari di vigneti, un frutteto di antiche varietà dimenticate, una rara produzione di zafferano, bacche di goji, mandorleti, coltivazioni di melograno e di fichi.
A questo si aggiunge la Country House Oliveto sul Lago, nata dal recupero di un’antica dimora distrutta dai combattimenti della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale: a disposizione degli ospiti 12 camere (di cui una all’interno dell’ex cappella privata della villa), un ristorante, piscina a sfioro e un ampio giardino.
 

  Scheda evento:
Convegno:
14/07 PALAZZO DI VARIGNANA, CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.11.2025
'M.C. Escher. Tra arte e scienza' a Milano
07.11.2025
Nel segno dello spazio: Ignazio Gardella e l’arte di costruire la città
06.11.2025
A Cremona, Massimo Bartolini accende il silenzio con “100 Giorni”
ďż˝ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
  Scheda evento:
14/07 PALAZZO DI VARIGNANA, CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata