Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

The Greenary: la casa di Mutti che ruota attorno a un albero
Alma, un ficus di 60 anni, diventa elemento organizzatore del nuovo spazio residenziale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/10/2021 - Lo studio CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Italo Rota, ha svelato The Greenary, la residenza progettata attorno ad un albero nella campagna parmigiana, commissionata da Francesco Mutti, CEO della nota azienda Mutti.
Il progetto porta avanti la ricerca di CRA su nuovi modi di fondere architettura, elementi naturali e soluzioni tecnologiche avanzate.
 
Costruito a partire da una tradizionale fattoria italiana, The Greenary (dal gioco di parole di "granaio verde") risponde all'idea di biofilia, proposta dal noto biologo e professore di Harvard E.O. Wilson, che suggerisce che gli esseri umani condividano un desiderio innato di vivere vicino alla natura.
Questo concetto è espresso principalmente tramite l'albero di ficus, di 60 anni, chiamato Alma che troneggia al centro dello spazio abitativo.
Appartiene a una specie chiamata Ficus Australis che gode di temperature stabili tutto l'anno ed è, quindi, adatta alle condizioni di vita indoor.
 
Per creare l'ambiente ideale per la crescita dell'albero, CRA ha completamente ridisegnato la vecchia casa colonica per massimizzare la luce naturale, installando una parete di vetro alta dieci metri e rivolta a sud. Il design sfrutta la tecnologia e il microclima dell'area circostante per controllare la temperatura e l'umidità, in modo che l'albero e gli occupanti della casa possano convivere senza problemi. Sia le finestre che il tetto possono essere aperti e chiusi automaticamente per regolare la quantità di luce solare e aria fresca che entra in casa.
 
The Greenary è composta da sette spazi terrazzati, di cui tre sopra l'ingresso e tre sotto. Queste “camere dinamiche” e interconnesse reinterpretano il principio del Raumplan dell'architetto del XX secolo Adolf Loos, una soluzione spaziale nella quale gli ambienti hanno altezze diverse a seconda della funzione e l'incastro tra i vari volumi comporta quindi vari dislivelli. All'arrivo, residenti e visitatori scendono di un metro verso la zona giorno principale e la cucina in modo che l'idilliaco prato esterno sia posto all'altezza dei loro occhi.
Gli altri livelli della casa sono stati concepiti per formare un percorso di ispirazione naturale, lungo il quale l'albero funge da pilastro. La natura è incorporata anche in altre forme in tutto lo spazio interno, come, ad esempio, nei pavimenti che incorporano terra e bucce d'arancia.
 
"L'architetto italiano del XX secolo Carlo Scarpa una volta disse: 'Tra un albero e una casa, scegli l'albero'. Mentre sono in sintonia con il suo pensiero, ritengo che possiamo fare un ulteriore passo avanti e mettere insieme i due elementi", afferma Carlo Ratti. “Gran parte del lavoro di CRA si concentra sull'intersezione tra il mondo naturale e quello artificiale. Con The Greenary cerchiamo di immaginare un nuovo paesaggio domestico costruito intorno alla natura e al suo ritmo”.
 
 
 

  Scheda progetto: The Greenary
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
17.11.2025
Nel Cilento, un monastero benedettino del ’300 rinasce come hotel di charme che elogia la “vita lenta”
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

The Greenary

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata