Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Gli arredi contract firmati Steffen Kehrle per Brunner
Le sedute e i tavoli in legno e plastica riciclata combinano artigianato high-tech, sostenibilità, industrializzazione e ricerca formale. Novità 2021, la nuova struttura in tondino d'acciaio
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/10/2021 - Brunner presenta Nate, la collezione per spazi contract firmata dal designer tedesco Steffen Kehrle. Composta da sedute e tavoli realizzati in legno e plastica riciclata, la serie si amplia quest'anno con una nuova struttura in tubolare d'acciaio.

Nate combina artigianato high-tech, sostenibilità, industrializzazione e ricerca formale. "Volevamo creare qualcosa di contemporaneo, moderno, rigoroso e morbido allo stesso tempo, ispirato all'origine del legno", spiega Steffen Kehrle. "Un albero è irregolare, senza linee rette. Tuttavia, il legno viene spesso trasformato in tavole, contrariamente alla sua natura. Abbiamo quindi indagato sulle tecnologie disponibili per produrre elementi dalle forme organiche".
 
La nuova Nate s riprende la seduta e lo schienale in legno dai contorni soft, mentre la struttura in legno e plastica è sostituita da un frame in tubolare a sezione tonda verniciato a polvere ecologica. Nasce così una seduta contract agile e particolarmente robusta, ideale per un utilizzo frequente in spazi flessibili come ristoranti, uffici, scuole e università. 
 
La collezione è nata dopo una lunga fase di studio e ingegnerizzazione degli elementi che compongono la seduta. "Ci siamo concentrati per quasi due anni sullo sviluppo della sedia, fino a quando non ci siamo resi conto che fosse tutto ancora troppo complicato, ancora troppo 'oldschool'", continua Kehrle. "Solitamente per una sedia in compensato si progetta una struttura, le gambe della sedia, il sedile e lo schienale. I pezzi sono incollati insieme e la sedia è finita. Il numero desiderato di pezzi di questa sedia viene quindi prodotto, impilato su pallet e trasportato. Ma questo processo non era abbastanza". 
 
È poi venuta l'idea di concepire questo progetto come una sedia in compensato 2.0, con il telaio in plastica riciclata, dando vita a una costruzione che non impiega l'utilizzo di colle. "Le linee morbide degli elementi in legno vengono così valorizzate dalla cornice in plastica che collega seduta e gambe. Questo perché il processo di produzione dello stampaggio a iniezione consente di ottenere forme dal design amorfo".
 
Questo aspetto presenta numerosi vantaggi: tutte le parti possono essere acquistate indipendentemente e conservate in grandi quantità nel magazzino, poiché le singole parti occupano meno spazio di una sedia completa. "Grazie a circa 20 prototipi stampati in 3D del telaio e alla stretta collaborazione con ingegneri specializzati e fornitori, abbiamo creato una sedia con un aspetto orientato al futuro, riutilizzabile e riciclabile"

Brunner su ARCHIPRODUCTS
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/06/2025
Wave, il tavolo che dà ritmo allo spazio
Linee ondulate, tecnologia integrata e soluzioni su misura per la nuova collezione di tavoli Brunner



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
1
2
3
4
BRUNNER

NATE
NATE
NATE

BRUNNER

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata