Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

DAP studio: il Social Housing come motore di socialità
Cromie variabili per un luogo ad alta permeabilità e interazione con il contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/10/2021 - Il progetto per l'area di Bragarina, nel comune di La Spezia, è un intervento di housing sociale a firma di Elena Sacco e Paolo Danelli di DAP Studio.
Si tratta di un complesso residenziale concepito come un luogo ad alta permeabilità e interazione con il contesto, nell’ex periferia della città, diventato parte integrante e al tempo stesso integratrice di un intero quartiere.
 
Ragionando su quanto scrisse Gio Ponti, ossia che "la casa è un beneficio che la società procura a se stessa", DAP studio, in collaborazione con Progetec srl, ha realizzato un complesso residenziale (63 appartamenti su 7.000mq) permeabile alla vita e alle attività del quartiere: l’abbattimento di qualsiasi recinzione, il ridisegno dei 4.000mq di aree esterne - giardini, percorsi pedonali, aree verdi attrezzate -, la trasparenza delle vetrate a tutt’altezza per le attività commerciali e di servizio e i porticati al piano terra, hanno reso il complesso residenziale un motore di socialità per un’area della città, Bragarina, situata a ridosso del porto commerciale, della linea ferroviaria e caratterizzata da un insieme di interventi edilizi molto eterogenei.
 
Il più piccolo dei corpi edilizi segue l’andamento della strada. L’altro, di dimensioni maggiori, si configura come un impianto a corte aperto formato da tre volumi indipendenti raccordati da ponti e passerelle. Questo sistema di volumi distinti, raccordato da un disegno di aree verdi e pedonali privo di recinzioni, genera un fronte aperto verso la città, laddove prima non c’era.
I nuovi edifici residenziali, pur nella loro differenziazione tipologica, ritrovano unitarietà nel linguaggio architettonico, che evidenzia nei prospetti gli elementi strutturali e di tamponamento.
 
Ne nasce un fronte caratterizzato da cromie variabili, che al grigio chiaro dei muri contrappongono giallo acido, grigio scuro, rosso. L’articolazione dei prospetti è accentuata dagli appartamenti (che vanno dai 65 ai 135 mq) sfalsati ai piani, così da dotarli di logge.
  
Come anticipato, l’attacco a terra si fonde con gli spazi pubblici, creando un senso di continuità tra i camminamenti, le aree esterne attrezzate, gli esercizi commerciali e le residenze, nei cui porticati esterni - così come negli androni interni - rivestiti a soffitto da lastre metalliche specchianti si riflette l’esterno, alimentando il senso di immersione e connessione con gli spazi pubblici.
 
L’idea di condivisione caratterizza tutto il progetto, ivi compresi i volumi circolari in lamiera stirata che, lungo i porticati delle residenze, fungono da depositi per biciclette aperti al quartiere.
Se il passaggio tra il mondo pubblico e la sfera privata è graduale, altrettanto si può dire per il percorso inverso. Le cromie interne, che ritmano spazi, percorsi, pianerottoli e vuoti, richiamano le facciate esterne, mentre gli androni d’ingresso sono stati concepiti come aree di ritrovo e sosta. 
Non mancano spazi condivisi per i residenti, dai locali per i ritrovi e la socialità, fino alla copertura, dove i volumi ospitano terrazze comuni a differenti livelli, supportate da locali di servizio che costituiscono un naturale ampliamento dello spazio abitativo.
Logge, balconi, terrazze comuni e corte pubblica realizzano un sistema di spazi aperti con diversi gradi di condivisione che arricchisce la vita della nuova comunità.

  Scheda progetto: SOCIAL HOUSING BRAGARINA
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ, courtesy of DAP Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DAP studio

SOCIAL HOUSING BRAGARINA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata