MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Firenze: salviamo lo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi
I grandi nomi dell'architettura e dell'ingegneria internazionale scrivono al Sindaco di Firenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Exterior of the Franchi Stadium with one of the helical staircases ©Marco Menghi Exterior of the Franchi Stadium with one of the helical staircases ©Marco Menghi

11/01/2021 - In una mobilitazione collettiva senza precedenti per la città di Firenze, numerosi tra i grandi nomi dell’architettura e della storiografia mondiale si rivolgono in un appello collettivo al Sindaco Nardella e all’amministrazione comunale per esortare «a considerare la lunga storia e tradizione dello Stadio Franchi, e ad ascoltare la comunità professionale e scientifica internazionale, per consentire alle generazioni future di ammirare questo capolavoro e essere ispirate dal genio ingegneristico e costruttivo di Nervi.»

Nella lettera, consegnata a metà dicembre, figurano tra i firmatari alcuni dei nomi più prestigiosi all’architettura mondiale, come Tadao Ando, Norman Foster, Richard Meier, Edouardo Souto de Moura e Alvaro Siza, Rafael Moneo, Steven Holl, Mario Cucinella, Alejandro Aravena oltre a Grafton Architects, vincitrici del Pritzker di quest’anno. Tra gli ingegneri troviamo Bill Baker, ingegnere strutturista artefice del Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo e altri grandi nomi dell’ingegneria mondiale come Guy Nordenson, John Ochsendorf e Philippe Block. Gli studiosi di architettura sono rappresentati da Kenneth Frampton, Joseph Abram, Jean-Louis Cohen e Antoine Picon, mentre per l’Italia firma la professoressa Claudia Conforti.

«Lo Stadio Municipale di Firenze è stato pubblicato in tutto il mondo all’epoca della sua costruzione; è stata la prima opera di Nervi a ottenere un riconoscimento internazionale e la sua pensilina a sbalzo, le scale elicoidali e i dettagli evocativi della sua struttura hanno ispirato ingegneri e architetti nell’Europa intera, in Nord America e nel resto del mondo», affermano i firmatari della lettera. Un capolavoro da restaurare e riportare nel presente,come provato dai «numerosi progetti di stadi che negli ultimi anni hanno rivitalizzato impianti storici, elaborando strutture moderne pur preservando l’opera originale e migliorando l'esperienza degli spettatori, combinando il nuovo con il preesistente».

Portatore del messaggio al Sindaco Nardella è Marco Nervi, nipote di Pier Luigi e Presidente della Pier Luigi Nervi Project Association. Nella mail che accompagna la lettera, Marco Nervi si augura che l’amministrazione comunale fiorentina “prenderà le sue decisioni sul destino dello stadio, vincolato dal Ministero dei Beni Culturali, nel pieno rispetto della nostra Costituzione, nella quale è statuito che la nostra Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.»

Salviamo lo Stadio Artemio Franchi di Firenze



Stadio Artemio Franchi, one of the helical staircases ©Marco Menghi


Stadio Artemio Franchi, lateral view of the Marathon Tower ©Ferdinando Barsotti, 1932


Stadio Artemio Franchi, Marathon Tower ©Ferdinando Barsotti, 1932


Stadio Artemio Franchi, one of the helical staircases ©Ferdinando Barsotti, 1932


Stadio Artemio Franchi, the grandstand and the bleachers ©Ferdinando Barsotti, 1932


The exterior of the Artemio Franchi Stadium with one of the helical staircases and the Marathon tower ©Ferdinando Barsotti, 1932


Stadio Artemio Franchi, view of the Marathon Tower from the interior of the Stadium©Marco Menghi


Stadio Artemio Franchi, detail of one of the curva structures ©Marco Menghi


Stadio Artemio Franchi, detail of one of the helical staircases©Marco Menghi


Exterior of the Franchi Stadium with one of the helical staircases ©Marco Menghi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/06/2023
Il ‘nuovo’ stadio Franchi di Firenze si farà?
La Fondazione PLN continua la sua lotta contro il restyling del capolavoro di architettura di Pier Luigi Nervi. Il TAR della Toscana dichiara inammissibile il ricorso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
Stadio Artemio Franchi, one of the helical staircases ©Marco Menghi
Stadio Artemio Franchi, lateral view of the Marathon Tower ©Ferdinando Barsotti, 1932
Stadio Artemio Franchi, Marathon Tower ©Ferdinando Barsotti, 1932
Stadio Artemio Franchi, one of the helical staircases ©Ferdinando Barsotti, 1932
Stadio Artemio Franchi, the grandstand and the bleachers ©Ferdinando Barsotti, 1932
The exterior of the Artemio Franchi Stadium with one of the helical staircases and the Marathon tower ©Ferdinando Barsotti, 1932
Stadio Artemio Franchi, view of the Marathon Tower from the interior of the Stadium©Marco Menghi
Stadio Artemio Franchi, detail of one of the curva structures ©Marco Menghi
Stadio Artemio Franchi, detail of one of the helical staircases©Marco Menghi
Exterior of the Franchi Stadium with one of the helical staircases ©Marco Menghi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata