Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Kengo Kuma e Stefano Mancuso oggi al Padiglione Italia
Come l’architettura e le piante possono contrastare il cambiamento climatico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/09/2021 – Oggi alle 11.30 il Padiglione Italia della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ospita l’incontro tra l’architetto Kengo Kuma e il botanico Stefano Mancuso.
 
Al Padiglione dedicato alle comunità resilienti, il dialogo tra maestro giapponese dell’architettura organica e il professor Mancuso delineerà un manifesto per le città del futuro: come l’architettura e le piante possono definire l’urbanesimo che contrasta il cambiamento climatico, come l’architettura può aiutare la relazione uomo-natura, qual è la relazione tra edifici e botanica.
 
L’incontro è realizzato da Europa Risorse, piattaforma indipendente, e Pine Bridge Benson Elliot che a Milano stanno progettando Welcome, feeling at work, l’ufficio biofilico del futuro. 

Welcome, progettato da Kengo Kuma and Associates, sorgerà nell’ex area Rizzoli, zona industriale vissuta nel passato ed oggi abbandonata, con l’intento di riqualificare l’intera zona e di diventare un catalizzatore capace di riunire persone e natura, per ottenere una migliore qualità di vita e di lavoro.
 


Con Kengo Kuma e Stefano Mancuso dialogano Antonio Napoleone, presidente di Europa Risorse, e Yuki Ikeguchi, partner di Kengo Kuma and Associates, designer di Welcome, feeling at work; modera l’incontro Alessandra Siviero, architetto e communication coordinator del progetto Welcome.  
 
L’evento sarà trasmesso live sulle pagine Facebook di Welcome Milano e Resilient Communities


  Scheda progetto: Welcome, feeling at work
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Luxigon
Vedi Scheda Progetto
Luxigon
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
15/09 BIENNALE DI VENEZIA, PADIGLIONE ITALIA
Un manifesto per le cittĂ  del futuro, oggi


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Welcome, feeling at work
  Scheda evento:
15/09 BIENNALE DI VENEZIA, PADIGLIONE ITALIA
Un manifesto per le cittĂ  del futuro, oggi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata