extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Fillia: una nuova scuola d'infanzia per Cuneo
Una successione di nicchie, rivestite in listelli di legno, crea un 'riparo' per i bambini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Simone Bossi ©Simone Bossi
06/09/2021 - Il progetto di Colucci &Partners per la nuova scuola dell’infanzia di Cuneo è stato sviluppato con l’obiettivo di rispondere ad esigenze legate ad un fenomeno di forte incremento demografico del quartiere e a nuove necessità didattico-educative, che la struttura scolastica preesistente non era più in grado di soddisfare.

Il volume della scuola è scavato da una successione di nicchie, rivestite al loro interno in listelli di legno di larice, materiale caldo e confortevole, che crea un luogo protetto e un riparo per i bambini.
 
L’accesso alla scuola avviene attraverso la più profonda di esse, che funge da filtro tra interno ed esterno e che accoglie i bambini, accompagnandoli all’interno dello spazio scolastico.

Qui si trova l’agorà, fulcro del progetto, sia in termini spaziali che didattici, il luogo dell’accoglienza, dell’incontro, della condivisione delle esperienze, la Piazza dove si innestano i percorsi che conducono ai vari ambienti della scuola.

Il blocco centrale non ha solo una funzione distributiva, ma si compone di una sequenza di spazi comuni di relazione, che possono ospitare molteplici attività ludico-ricreative, come piccoli laboratori, attività di gruppo e percorsi didattici. Proprio qui, e non solo nello spazio privato dell’aula, avviene l’incontro e lo scambio tra i bambini della comunità scolastica.

Sul doppio volume dell’agorà si affaccia un soppalco che ospita un ambiente più intimo e riservato, dedicato ad attività in piccoli gruppi.

Sul lato Sud si trovano le quattro sezioni, pensate come unità indipendenti, che promuovono l’autonomia e favoriscono l’apprendimento dei bambini.  Esse sono dotate di ampie superfici vetrate e di lucernari che garantiscono un’ottimale illuminazione e ventilazione naturale. Le aule si aprono su logge coperte e protette che proiettano gli sguardi verso lo spazio esterno, garantendo un dialogo diretto con il giardino.

Le sezioni comunicano tra di loro attraverso uno spazio flessibile che ha la duplice funzione di atelier e di riposo.

Le grandi vetrate, nei mesi invernali, divengono dei sistemi solari passivi, che permettono di accumulare l’energia solare e di trasferirla all’interno dell’edificio. Nei mesi più caldi, invece, il surriscaldamento degli ambienti interni è controllato mediante frangisole in alluminio che consentono una buona schermatura della facciata.

  Scheda progetto: Scuola d’infanzia Fillia
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Colucci&Partners

Scuola d’infanzia Fillia

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata