extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

BIG progetta un fashion village urbano in Portogallo
Organizzato attorno a piazze, parchi e cortili paesaggisticamente progettati per estendere la vita interna all'esterno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/09/2021 - BIG ha collaborato con Farfetch, la piattaforma tecnologica internazionale per la moda di lusso, alla creazione del nuovo HQ: un villaggio urbano della moda appositamente progettato sulle pendici del fiume Leça a Porto, in Portogallo.
 
La nuova sede aziendale avrà 12 edifici interconnessi che rappresentano i diversi elementi dell'organizzazione della società. La costruzione del progetto dovrebbe iniziare all'inizio del 2023 e aprire nel 2025.
 
Il nuovo quartier generale è situato all'interno del più grande sito Fuse Valley di 178.000 metri quadrati; il sito, anch’esso progettato da BIG, si compone di 24 edifici e ospiterà anche varie aziende tecnologiche, startup e servizi. Il design di BIG cerca di amplificare lo scambio di idee tra i diversi aspetti dell'organizzazione e creare nuove opportunità per i circa 3.000 dipendenti di Farfetch con sede in Portogallo, visitatori e gente del posto.
 
Concepito come un villaggio comunitario, Fuse Valley è organizzato attorno a piazze, parchi e cortili che sono paesaggisticamente progettati per estendere la vita interna degli edifici verso l'esterno. Come un tessuto urbano, i singoli edifici poggiano su una serie di terrazzamenti urbani che collegano la strada principale a est, con il fiume Leça a ovest.
 
“Piuttosto che un complesso di uffici aziendali, la futura casa di Farfetch a Fuse Valley  sarà un vivace insieme urbano che riunirà ogni curatore, creatore, cliente e collaboratore nel nuovo quartiere più innovativo della città. Il tessuto urbano consentirà a Fuse Valley di crescere ed espandersi organicamente, come un villaggio naturale", afferma Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo, BIG.
 
I tetti degli edifici sono disposti a formare un prolungamento artificiale del fianco della collina, creando pendii e terrazze che offrono a dipendenti e visitatori ampi spazi aperti per il tempo libero. I percorsi naturalistici si estendono dal paesaggio ai tetti, creando piattaforme flessibili per consentire alle persone di circolare attraverso il complesso.
 
Al piano terra, le facciate arretrano per ampliare la sfera pubblica, creando pensiline naturali per accogliere visitatori, collaboratori e clienti. Gli angoli smussati degli edifici si fondono per creare archi e aperture tra i cortili che fungono da tele per diverse espressioni artistiche, portando colore e consistenza al paesaggio urbano.
 
Ogni edificio è adattato al suo programma specifico, con planimetrie delicatamente modificate che creano un'esperienza architettonica interna altrettanto vivace e varia:
 
"I singoli edifici che costituiscono i vari elementi dell'organizzazione sono collegati per formare grandi ambienti di lavoro contigui - fisicamente consolidati, ma spazialmente diversi per creare un'esperienza a misura d'uomo", afferma Joao Albuquerque, Partner in Charge, BIG.
 
I tetti spioventi degli edifici creano mansarde tipo atelier con altezze del soffitto maggiori e soppalchi aperti che si estendono dell'attico fino al terreno, creando connessione visiva e fisica attraverso tutti i piani.
 
L'esperienza interna privilegia un'immersione nella natura, fornendo un ambiente biofilico che mira ad aumentare la produttività e il benessere. Allo stesso modo, il denso tessuto urbano e l'ampia vegetazione forniscono un ambiente naturalmente ombreggiato e rinfrescato.
 
La nuova Fuse Valley combina la massima connessione con una variegata esperienza visiva e fisica, stimolando lo scambio umano e l'innovazione.

  Scheda progetto: Farfetch Headquarters
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
All visualizations by Lucian R, courtesy of BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Farfetch Headquarters

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata