MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Il nuovo Centro di mobilità di Collalbo a Renon
Roland Baldi Architects trasforma un nonluogo in snodo funzionale, confortevole, sicuro e attraente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Oscar da Riz Foto Oscar da Riz
30/07/2021 - Il nuovo Centro di mobilità di Collalbo, a Renon, di Roland Baldi Architects, in collaborazione con lo studio Pfeifer Partners, sfata il mito delle stazioni degli autobus e dei parcheggi sotterranei come luoghi poco piacevoli che si desidera lasciare il più rapidamente possibile.
 
Il progetto intende, invece, dimostrare che esiste un altro modo funzionale, confortevole, sicuro e attraente di concepire questi spazi che Marc Augé avrebbe definito nonluoghi.
 
Il Centro intermodale di Collalbo è un importante snodo per gli abitanti del luogo, per i turisti e per i pendolari ed è composto complessivamente da un parcheggio sotterraneo, un parcheggio pubblico fuori terra e dalla stazione degli autobus. La vicina stazione della storica ferrovia del Renon, che collega Collalbo con Soprabolzano, completa il sistema di trasporto locale.

La progettazione del Centro intermodale ha tenuto conto di tre aspetti fondamentali: il miglior collegamento possibile con il traffico esistente, il proseguimento architettonico e funzionale dell’adiacente Centro di protezione civile, l’integrazione armoniosa delle nuove costruzioni con l'area circostante.


Foto Oskar da Riz

Il parcheggio sotterraneo è dotato di 92 posti auto ed è stato integrato nel pendio naturale del terreno. L’interno è caratterizzato da un cemento lievemente colorato, mentre le pareti esterne laterali sono in cemento costipato a mano e continuano l'architettura del Centro di protezione civile, anch'esso progettato dallo studio Roland Baldi Architects.
Il piano interrato del parcheggio è direttamente collegato alla piattaforma della stazione degli autobus tramite un’ambia scale ed un ascensore in un sistema integrato fra mobilità privata e trasporto pubblico.
 
L'ampia copertura della stazione autobus è un punto di riferimento per la gente del luogo e per i turisti e crea un dialogo architettonico con il Centro di protezione civile. 
 
I grandi portali allineati, che ricordano i Torii Giapponesi, ne disegnano la forma sorreggendo il tetto e ospitando l'illuminazione e i pannelli informativi.

Il parcheggio fuori terra, in parte destinato esclusivamente dal Centro di protezione civile, è stato pensato anche come sede del mercato settimanale o di altri eventi speciali. Lunghe vasche alberate in calcestruzzo colorato, coperte con ghiaia di porfido rosso, dividono i 76 posti auto disponibili.

Coordinato nelle proporzioni e nei materiali, il Centro intermodale di Collalbo ridisegna la viabilità pubblica e privata dell’intero comune e conferisce al sito un volto nuovo, contemporaneo e suggestivo.

  Scheda progetto: Centro intermodale di Collalbo
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Centro intermodale di Collalbo

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata