MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

#RilancioBagnoli: i vincitori del concorso per l’ex area Italsider
Un ritorno all’ideale di “Campania FELIX” con un'interpretazione contemporanea del suo genius loci
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/06/2021 - È il progetto Balneolis e la nuova stagione felix, di S.B.Arch Studio Bargone Architetti Associati (capogruppo del team), il progetto vincitore di UrbaNAture, il concorso internazionale di idee, curato da Invitalia, per definire il nuovo assetto paesaggistico di tutta l’ex area Italsider di Bagnoli, compreso il grande parco urbano esteso per 120 ettari dei 250 totali.
 
I progetti premiati hanno tracciato alcuni scenari possibili, a partire dagli elementi chiave della nuova Bagnoli: sostenibilità ambientale ed economico-sociale, accessibilità e mobilità interna. Oltre a delineare le forme dei nuovi edifici, le proposte hanno definito il nuovo paesaggio dell’intera area integrando il grande parco urbano con le archeologie industriali e il nuovo waterfront.
 
Il primo classificato è un raggruppamento di 12 soggetti – tra studi di progettazione architettonica, urbana e paesaggistica, società di ingegneria e professionisti del settore – che operano in ambito nazionale e internazionale: S.B. Arch. Studio Bargone Architetti Associati (Mandataria), Neostudio Architetti Associati, Arch. Francesco Nigro, Nicola Spinetto Architectes Sarl, Espace Libre Sarl, Rosmani Project Srl, Studio Associato 4eingegneria, T.E.S.I. Engineering Srl, Agron. Luciano Mauro, Eco Geo Engineering Srl, Arch. Marina Mori, Arch. Daniele Salvo.



L’idea della trasformazione del Sito (cioè di una metamorfosi che rigenera l’intera area ex industriale, abusata ed inquinata per oltre un secolo) consiste nel ritorno all’ideale di “Campania FELIX”, declinato secondo una interpretazione contemporanea del suo genius loci, espressa attraverso l’esaltazione dei caratteri naturali, agricoli, cromatici, estetici e del benessere propri di questo lembo di Campania, che, come asserivano i Romani, era fertile ma anche “felice”.
Dalla collina di Posillipo (zona di riserva generale) scende e torna la natura che, arrivata in pianura si configura e si articola in tre diversi ambiti: il parco naturale, con il recupero della naturalità e di una rete ecologica che unisca il mare alla collina; il bosco produttivo, con il ritorno alle coltivazioni arboree di specie antiche e autoctone; il parco urbano più vicino e funzionale al quartiere residenziale e alle nuove costruzioni che qui si insedieranno. Tre campiture verdi che si integrano, anche attraverso le radure circolari, per valorizzare le archeologie industriali, ma anche un nuovo modello di termalismo.

Il secondo classificato, con il progetto “Argatella, l’arcolaio per tessere la città”, è un raggruppamento di 4 soggetti (2 studi di progettazione architettonica, urbana e paesaggistica, una società di ingegneria e un geologo la cui attività ha sede in Italia e all’estero: Main Management e Ingegneria Srl (Mandataria), Art & Build Architectes Selarl, Signes Sas, Fabrizio Pisani Massamormile.



“Argatella” in napoletano vuol dire arcolaio: come il lavoro dell’arcolaio, il progetto prevede un intervento delicato e preciso di ritessitura urbana. Lo strappo del declino industriale si ricuce valorizzando archeologia e paesaggio, tessendo legami. Assi visivi enfatizzati, griglia urbana reinterpretata, maglia industriale a collegare le macro-sculture territoriali: trama e ordito definiscono pieni e vuoti in armonia con il contesto. Il parco è filo conduttore. La vegetazione locale si protrae dalla collina di Posillipo, definisce ambienti a tema e spazi per la popolazione, tintura del tessuto. Un nuovo lembo di città impreziosito da un dettaglio d’eccezione: il mare. Celebrazione di passato e futuro, motore per l’economia, luogo privilegiato dove vivere. Un progetto sostenibile rivolto al futuro: la nuova trama permette uno sviluppo flessibile dell’ordito.
 
Terzo classificato, infine, è il raggruppamento costituito da: Rti Costituendo Francesco Cellini (Mandataria), Insula Architettura e Ingegneria Srl, Geosystem Studio Associato di Geologia e Progettazione.



Il progetto, a scala territoriale, riconfigura in maniera unitaria il paesaggio di Coroglio. Il conflitto fra la fabbrica e l’ambiente si compone per restituire l’area all’utilizzo dei cittadini di Napoli e dell’intera area metropolitana: una forma di risarcimento per i guasti di un secolo di inquinamento.
La storia industriale ha lasciato tracce profonde che non possono né devono essere del tutto cancellate. Le strutture della fabbrica non scompaiono con la bonifica. La fabbrica è una grande risorsa, da sfruttare con attenzione, per ingaggiare con le tracce dell'industria un gioco proficuo, di alto profilo ecologico, basato sul recupero attento di tutte le strutture persistenti, che ancora oggi possono guidare il restauro del paesaggio. Obiettivo principale è quello di ristabilire una struttura allo spazio fra le cose, che ne consenta una diversa interpretazione, per conservare la memoria della fabbrica e costruire un nuovo ambiente.

  Scheda progetto: Balneolis e la nuova stagione felix
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
S.B.ARCH. BARGONE ASSOCIATI

Balneolis e la nuova stagione felix

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata