extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

MoDusArchitects firma l’ampliamento del Museo dell’Abbazia di Novacella
Un intervento che si innesta con la storia stratificata di uno dei complessi architettonici più significativi dell'Alto Adige
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Simone Bossi Ph. © Simone Bossi
10/06/2021 - Lo studio MoDusArchitects, composto da Matteo Scagnol e Sandy Attia, firma il progetto del nuovo ingresso e dell’ampliamento del complesso museale dell’Abbazia agostiniana di Novacella

Tre gli interventi distinti: demolizioneristrutturazione e restauro che hanno visto la ricucitura delle strutture secondarie esistenti in un unico sistema di percorsi collegandolo all’ala seicentesca della Biblioteca Abbaziale.
Il progetto si confronta con l'eterogeneità delle diverse epoche architettoniche dell'Abbazia di Novacella con un approccio incisivo che orchestra abilmente lessico storico e contemporaneo in un insieme armonioso. 

Fondata nel 1142 e situata nella conca coltivata a vigneti della Valle Isarco vicino a Bressanone (Bolzano), l'Abbazia non solo costituisce uno dei complessi architettonici più significativi dell'Alto Adige, ma si distingue anche come prominente Abbazia agostiniana del suo tempo. Come un piccolo villaggio autosufficiente, ogni edificio all'interno del complesso monastico ha svolto un ruolo specifico: le basiliche, le cappelle, i mulini, le botteghe, le cantine e le cascine rappresentavano un nucleo permanente, di cui solo una parte è stata adibita a museo.

"Il nostro ampliamento aiuta i visitatori a orientarsi negli spazi dell’Abbazia e si innesta con la sua storia stratificata, proponendo nuovi paradigmi e nuovi vocabolari grazie a un linguaggio architettonico rispettoso del passato ma aperto a nuove declinazioni del futuro — afferma Matteo Scagnol" co-fondatore con Sandy Attia di MoDusArchitects.
 
Dall'esterno, l’ampliamento si rivela solo dal ponte rivestito in rame annerito che emerge dai tetti di un gruppo di edifici di servizio ristrutturati e collegati al nucleo dell’Abbazia al livello superiore.
 
"Il primo edificio, un ex magazzino agrario, è stato liberato di un solaio trasformandolo nell'ampio spazio a doppia altezza, nuovo atrio d'ingresso del museo mantenendo in parte il piano rialzato quale sala espositiva. Il secondo edificio, invece, sostituisce il vecchio lavatoio con una maestosa scala affiancata dalla torre dell'ascensore, divenendo elemento di connessione aerea con l'antica ala del chiostro. La terza e ultima struttura è stata ristrutturata per ospitare al piano terra uno spazio dedicato a seminari ed eventi che si affaccia su un cortile esterno di nuova configurazione e al livello superiore, uno spazio per mostre temporanee e una sala per il coro", spiegano i progettisti.
 
Il nuovo atrio disegnato da MoDusArchitects accoglie la biglietteria, le vetrine espositive e i grandi lampadari dagli elaborati dettagli in rame, legno e vetro che creano nuovi dialoghi tra i prominenti aggetti del tetto in capriate lignee restaurato e l’intonaco grezzo.
 
Pareti in cemento bocciardato a vista, pavimenti in cemento spatolato e imponenti elementi in legno di castagno forniscono uno sfondo materico e tattile per una lettura sequenziale degli spazi che dal punto di partenza delle scale si riconnette all'atrio d'ingresso. 
Gli elementi architettonici sono tenuti insieme in un equilibrio poetico di toni tenui e materiali naturali; un senso di serenità è infuso attraverso l'uso misurato di una tavolozza di elementi, in cui nuovo e antico si fondono grazie a incursioni discrete: dal parapetto della scala e le aperture, alla finitura di superfici verticali e orizzontali.
 
Il progetto si arricchisce dell'intervento artistico di Paul Renner le cui insolite interpretazioni dell'hortus sancti augustini sono in netto contrasto con la sobrietà degli interni dell’Abbazia. 
 

  Scheda progetto: Novacella Abbey Museum Addition
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Novacella Abbey Museum Addition

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Velux
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata