MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il Musée Carnavalet torna a raccontare la storia di Parigi
Chatillon Architectes, Snøhetta e Agence NC firmano il restauro del più antico di tutti i musei parigini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/06/2021 - Dopo una lunga ristrutturazione durata quattro anni, il Musée Carnavalet, museo della Storia di Parigi, ha riaperto al pubblico sabato scorso. Nel 2016 il team composto da Chatillon Architectes (restauro e la riqualificazione del museo), Snøhetta (progettazione delle scale monumentali e della reception) e Agence NC | Nathalie Crinière (nuovo design degli interni) è stato selezionato per il restauro e la riqualificazione del sito e per il ridisegno dei suoi interni per renderli accessibili a tutto il pubblico.
 
Situato nel 3° arrondissement di Parigi, nello storico e vivace quartiere del Marais, il musée Carnavalet di 3.900 mq è uno dei musei più importanti in Francia, nonchè il più antico di tutti i musei parigini.
 
Il musée Carnavalet è il risultato della fusione di due edifici significativi, l'Hôtel Carnavalet, completato nel 1655 dal famoso architetto François Mansart, e l'adiacente Hôtel Le Peletier de Saint-Fargeau, costruito nel 1688 su disegno dell'architetto Pierre Bullet. Dalla metà del 1800, il musée Carnavalet, in virtù della sua importanza per il patrimonio architettonico e culturale della Francia, stato inserito nell’elenco dei "Monument Historique".
 
A causa della sua significativa importanza storica, il design generale del museo è sviluppato in stretta collaborazione con i team scientifici e culturali del museo, nonché con una vasta gamma di esperti della città di Parigi. La ristrutturazione rispetta con attenzione le caratteristiche originali dell'edificio, ripristinandolo secondo gli standard attuali e migliorando l'esperienza museale complessiva per tutti i visitatori. Quest'ultimo è stato ottenuto attraverso l'istituzione di un percorso più intuitivo attraverso il museo, i cortili e i giardini, ma anche rendendo l'edificio più adatto a bambini e persone con disabilità. Il 10% di tutti i manufatti viene visualizzato all'altezza degli occhi dei bambini.
 
È stato anche ridisegnato il percorso dei visitatori, con una nuova area di accoglienza e l'organizzazione di sale espositive temporanee e permanenti nelle cantine, che fino a questo momento non erano state aperte al pubblico.
 
Le nuove e monumentali scale sono state progettate da Snøhetta con audaci forme organiche in acciaio scuro con una raffinata lavorazione a gradini in legno. In tutto, Snøhetta ha scelto di fornire una tavolozza scura coerente in coordinamento con il resto del progetto e in particolare con la nuova scenografia permanente creata da Agence NC che evidenzia il dettaglio e la complessità dei manufatti esposti.
 
Le forme e i materiali utilizzati sono senza tempo. Il design comprende soluzioni energetiche sostenibili, nonché materiali di alta qualità e di lunga durata. La scelta del metallo verniciato a polvere per le scale e delle finiture in legno massello garantisce una forte resistenza all'uso e una maggiore durata del materiale. La plastica e i materiali usa e getta (come la carta per insegne) sono stati sostituiti da soluzioni multimediali flessibili.
La rinnovata reception è stata progettata per un uso ottimale e le biglietterie e i guardaroba sono stati rielaborati per aumentare la capacità e il comfort del museo. Inoltre, Snøhetta ha progettato nuovi spazi dedicati alle attività didattiche che sono stati introdotti anche in tutto il museo. Ciò include laboratori e un'area di ricerca in cui il pubblico può partecipare a specifici programmi di attività e accedere alle straordinarie risorse della ricca collezione del museo.
 
Gli allestitori e gli scenografi dell'Agence NC (Nathalie Crinière) hanno ulteriormente migliorato l'esperienza del visitatore grazie ad ampi spazi espositivi e una migliore visualizzazione cronologica e contestualizzazione dei manufatti che si uniscono per raccontare la storia di Parigi - dalla preistoria fino ad oggi.
Parallelamente al restauro e alla riqualificazione complessiva del museo, sono stati anche riportati al loro antico splendore più di 3.800 manufatti. Il progetto ha, inoltre, consentito l'esposizione del 60% dei reperti precedentemente conservati nei depositi del museo.
 
L'esperienza migliorata del visitatore farà sì che il Museo Carnavalet diventi un luogo ancora più attraente per i parigini, i francesi e i turisti internazionali, rendendolo fisicamente e intellettualmente accessibile a tutti. Le informazioni sui manufatti esposti sono state tradotte in diverse lingue e sono ora universalmente accessibili e adattate a tutti i tipi di frequentatori di musei: dagli esperti intenditori di arte e storia ai bambini curiosi che hanno appena iniziato a scoprire il ricco universo del museo.

  Scheda progetto: Musée Carnavalet
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
734 - Photographer Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto
Jean-Baptiste Gurliat / Ville de Paris
Vedi Scheda Progetto
Antoine Mercusot
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Chatillon Architectes

Musée Carnavalet

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata