SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un 'Tappeto Albanese' riqualifica il waterfront di Shiroka
Il progetto restituisce ai cittadini il lungolago e l'appartenenza allo spazio pubblico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/04/2021 - Il waterfront della cittadina di Shiroka, in Albania, ha da poco cambiato volto grazie a un intervento di riqualificazione a firma dello studio Casanova + Hernandez.
 
Shiroka è un villaggio di pescatori situato sulle rive del lago di Scutari, vicino al confine con il Montenegro. Gli uomini della cittadina hanno vissuto per secoli pescando con piccole barche a remi e le donne occupandosi dei frutteti e tessendo a mano tappeti.
Alla fine del regime comunista che aveva privato i cittadini della possibilità di sostentarsi con le tradizionali attività “private”, vi fu una reazione di diffusa sfiducia nella sfera pubblica, con un conseguente periodo caratterizzato da un’occupazione incontrollata e privatizzazione dello spazio pubblico. Lo spazio pubblico del lungolago di Shiroka, dunque, fu occupato da costruzioni illegali: case private, ristoranti, parcheggi ??e chioschi.
 
Il progetto “Tappeto albanese” dello studio Casanova + Hernandez restituisce il waterfront ai cittadini, demolendo le costruzioni abusive, aprendo la vista sul lago e creando uno spazio pubblico vivo e dal carattere “domestico”.
 
Il “Tappeto” non mira solo a ripristinare fisicamente e funzionalmente il lungolago di Shiroka, ma anche a ricostruire la sensazione di appartenenza e attaccamento allo spazio pubblico, concepito come una grande casa, composta da diverse “stanze” aperte, ispirate alla tradizionale ODA (tipica stanza per gli ospiti della cultura albanese, caratterizzata da una panca lunga e bassa a forma di U dove i membri della famiglia si siedono, si sdraiano e addirittura dormono).
 
Queste “stanze” aprono la vista sul lago e stimolano i cittadini all'interazione grazie alle differenti destinazioni d’uso come la sala giochi, la sala picnic, il soggiorno, l'anfiteatro e la stanza del pescatore.
 
Il lato interno delle sale ad U è introverso e realizzato in legno mentre l'esterno è in pietra e forma gradini per sedute che trasformano la piazza centrale in un teatro improvvisato.
 
La pavimentazione, i sedili e i gradini sono ricoperti di pietre di granito bianco e nero e seguono il modello tradizionale dei tappeti albanesi, fornendo così un'identità unica e domestica allo spazio pubblico.
 
I grandi alberi esistenti sono conservati e integrati nel disegno della piazza. Nuovi piccoli alberi sono piantati nelle stanze aperte per dare ombra ai posti a sedere e alle aree-gioco. Il centro della piazza è stato mantenuto libero da alberi ed elementi urbani per consentire eventi pubblici.

Il progetto di Casanova + Hernandez è stato nominato al Premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea Mies van der Rohe Award 2022.
 

  Scheda progetto: Albanian Carpet
E Zhabjaku
Vedi Scheda Progetto
E Zhabjaku
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
E Zhabjaku
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto
Casanova + Hernandez architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
CASANOVA + HERNANDEZ

Albanian Carpet

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata