Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Design Week 2021: BASE lancia 'We Will Design'
Una grande chiamata collettiva per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere
Autore: ida cantatore
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/03/2021 - Per la Milano Design Week 2021, BASE lancia alle nuove generazioni e alle università italiane e internazionali una grande chiamata collettiva per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere. Nasce così We Will Design, una nuova occasione per una co-progettazione a lungo termine – e in chiave transdisciplinare – sviluppata a quattro mani fra BASE e le realtà coinvolte.

We Will Design si svilupperaÌ€ infatti in diversi appuntamenti nel corso dell’anno – coinvolgendo ospiti ed espositori – e troveraÌ€ il suo apice durante la Design Week, uno dei momenti di massima espressione creativa a livello internazionale della cittaÌ€ di Milano.

Al via quindi la call rivolta a designer emergenti ma, soprattutto, università, accademie, luoghi di formazione non convenzionale che abbiano voglia di mettersi in gioco per cercare soluzioni innovative in risposta all’attuale e inevitabile fase di ripensamento globale.

Oggi più che mai è infatti importante guardare al design come a uno strumento di cooperazione e di costruzione comune che ci aiuta a ripensare alla società quale progetto collettivo e creativo, in cui le realtà della formazione hanno un ruolo cruciale. In questo senso, il design si è avvicinato all’arte, alle scienze sociali, alla sociologia e ancora di più all’antropologia. 

Coinvolgimento di lungo periodo, co-progettazione e transettorialità saranno al centro della Design Week 2021 di BASE. Verrà dato spazio all’esposizione ma soprattutto alla dimensione di co-progettazione con una serie di progetti speciali e site specific sviluppati a quattro mani insieme a BASE e alle realtà coinvolte, residenze, percorsi di avvicinamento con workshop e un public program per approfondire le tematiche indagate. In quest’ottica BASE coinvolgerà università di design ma anche accademie e diverse esperienze formative transdisciplinari per offrire uno sguardo più complesso tra architettura, urban design, social design, relational design, public design ma anche graphic design e mondo dell’arte. La transettorialità andrà infatti a rafforzare ulteriormente il concetto di progetto long term per immaginare ulteriori atterraggi all’interno del più ampio palinsesto di BASE.

Quale impatto possiamo immaginare che la crisi sanitaria avrà – o dovrebbe avere in futuro – sul nostro approccio al design, all’ambiente costruito e alla pianificazione urbana? Quali effetti sociali, politici e culturali possiamo temere o sperare che questo stato di emergenza globale provochi? 

Sono numerose le domande e le riflessioni che ci guideranno verso la Design Week 2021: negli ultimi mesi la vita quotidiana è stata sospesa; nuovi codici di condotta hanno messo alla prova il senso della coesistenza e della coabitazione, del nostro essere connessi al di là del mezzo digitale. In questo contesto il design diventa lo strumento per rispondere a un progetto più vasto che coinvolge l’ambiente, l’habitat, i rituali domestici o sociali, le relazioni tra spazio pubblico e privato e altre nuove forme di design antropologico.

Dal design di prodotto a quello dei servizi, dalla moda al design d’interazione, dal branding all’experience design, di conseguenza i campi di azione del design si sono estesi e sempre di più si infittiscono le sfere della sua influenza: il design ci aiuta a indagare dove sta andando la nostra società.

Per questo BASE ha scelto di lanciare una chiamata a raccolta per università e mondo della formazione allargato: in occasione della Design week 2021, BASE selezionerà e accoglierà esperienze di formazione, ricerca e sperimentazione dell’alta formazione nazionale e internazionale.

CLICCA QUI per scoprire di più


 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/03/2022
Milano Design Week 2022: tornano gli eventi di BASE
Dall’economia circolare alla biodiversità come risorsa creativa, dai processi di co-progettazione alla casa del futuro. La seconda edizione di 'We Will Design'

19/02/2020
BASE Milano alla MDW 2020
Gli spazi dell'ex Ansaldo si trasformano in off/lab, spazio fisico e mentale di decompressione

18/03/2019
BASE Milano alla Design Week 2019
Gli eventi dedicati al Futuro e all'Apprendimento e la collaborazione con Ventura Projects

06/04/2016
BASE Milano apre alla città
Cultura, sperimentazione e condivisione negli spazi dell’ex Ansaldo

31/03/2016
La sede dell'ex Ansaldo riapre come BASE Milano
Un nuovo spazio ibrido per la cultura e la creatività nel cuore di Tortona



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
21.11.2025
Gli oggetti Salvatori disegnati da John Pawson in marmo Verde Antico Sabbiato
21.11.2025
Un appartamento su misura nell'architettura di Zaha Hadid a CityLife
21.11.2025
Kerakoll Colors: 1.500 sfumature costruiscono l'identità dello spazio
� le altre news

 
+21.11.2025
Gli oggetti Salvatori disegnati da John Pawson in marmo Verde Antico Sabbiato
+21.11.2025
Un appartamento su misura nell'architettura di Zaha Hadid a CityLife
+21.11.2025
Kerakoll Colors: 1.500 sfumature costruiscono l'identità dello spazio
+21.11.2025
Tra materia e autenticità: le novità Gallotti&Radice del 2025
+21.11.2025
Una poltrona lounge per l'incontro e la conversazione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata