MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

23 mq al massimo. Co-living micro (e minimal) a Seoul
Aree multifunzione e arredi salvaspazio. Gli interni di questi appartamenti sfruttano ogni centimetro quadrato
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Texture on Texture Ph. © Texture on Texture
08/03/2021 - In quanto ad emergenza alloggi e gestione di piccoli spazi le metropoli asiatiche sono diventate un terreno di sperimentazioni architettoniche sempre più ardite.
È proprio nella frenetica Seoul, a Gangnam – il quartiere più "in" della città – che il giovane interior designer Ian Lee, cura gli interni dei 140 micro appartamenti (oltre che di tutti gli spazi condivisi) di un innovativo progetto di co-living. Sviluppato su 16 piani, l'edificio ospita appartamenti con dimensioni che variano dai 16 ai 23m², tutti completamente attrezzati con cucina e bagno privato.

“L'obiettivo generale della progettazione degli interni era quello di evocare un senso di casa”, afferma Ian Lee. “Come in molte città densamente popolate, con l'aumento dei prezzi degli alloggi, la maggior parte dei giovani a Seul fa fatica a trovare casa. Vivere in alloggi in co-living è diventata oggi un'alternativa accessibile alle opzioni abitative tradizionali che genera nei suoi residenti anche un senso di appartenenza ad una comunità”.

Gli interni sono stati concepiti come una tela bianca affinché ogni inquilino potesse personalizzare il proprio appartamento. 
Visto il poco spazio a disposizione, ogni mini appartamento è progettato in modo altamente efficiente dal punto di vista spaziale: spazi flessibili e arredi multifunzionali dominano l’ambiente.
L'approccio minimalista caratterizza ogni unità del complesso residenziale, i materiali sono caldi e accoglienti. Il legno è stato usato dappertutto per portare una sensazione ariosa e confortevole. L’essenza di betulla avvolge le pareti di ogni unità nascondendo anche elettrodomestici e contenitori che potrebbero rendere visivamente lo spazio ancora più piccolo.
Alcune unità hanno inoltre delle porte scorrevoli in vetro che dividono la camera da letto dal resto dello spazio. Il vetro traslucido a lamelle permette agli inquilini di creare uno spazio indipendente quando necessario, pur lasciando entrare la luce naturale.

Tutti i residenti hanno a disposizione una cucina comune, una stanza per il lavoro, una palestra e un giardino sul tetto, tutti elementi che contribuiscono a promuovere e rafforzare il senso di comunità di residenti.

  Scheda progetto: LIFE micro-apartments
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto
Texture on Texture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Ian Lee

LIFE micro-apartments

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata