SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Pritzker Prize 2021 a Lacaton & Vassal
I francesi Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal vincono il più prestigioso riconoscimento internazionale per l’architettura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy © Lacaton & Vassal Courtesy © Lacaton & Vassal
16/03/2021 - I francesi Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, dal 1987 a capo dell’omonimo studio di progettazione Lacaton & Vassal, sono i vincitori del Pritzker Architecture Prize 2021. Ad annunciarlo, pochi minuti fa, Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation, l’istituzione che dal 1979 assegna il premio internazionale riconosciuto come la più alta onorificenza dell'architettura. 

Dopo la vittoria della coppia irlandese tutta al femminile formata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara nel 2020, il Premio Pritzker viene assegnato ad un altro duo europeo, fautore di un'architettura rigenerativa ed ecologica, ispirata al principio “never demolish, never remove or replace; always add, transform, and reuse!”

Per la giuria, presieduta da Alejandro Aravena, il loro modo di fare architettura è “radicale nel suo delicato approccio alla progettazione, che bilancia perfettamente tecnologia ed ecologia, nel completo rispetto dell'ambiente costruito. Un’architettura forte nelle sue forme come nelle sue convinzioni, trasparente nella sua estetica come nella sua etica”.

"Quest'anno, più che mai, abbiamo capito che siamo parte dell'umanità nel suo insieme. Che sia per motivi di salute, politici o sociali, c'è bisogno di costruire un senso di collettività, commenta Aravena. "L'architettura di Lacaton e Vassal è per le persone, mira ad un senso di collettività. Il loro lavoro risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo, così come alle emergenze sociali, in particolare nel campo delle abitazioni urbane".

"Il nostro fare architettura consiste nel risolvere problemi quotidiani e nel trovare spazi che possano creare usi, emozioni e sentimenti. Alla fine di questo processo e di tutto questo sforzo, ci deve essere leggerezza e semplicità, poiché tutto ciò che è stato prima era complesso", spiega Vassal.

Lacaton continua: "L’atto di trasformazione è una preziosa opportunità di fare di più e meglio con ciò che già esiste. La demolizione è una scorciatoia, è una decisione troppo facile. È uno spreco di molte cose: uno spreco di energia, uno spreco di materiale e uno spreco di storia. Inoltre, ha un impatto sociale molto negativo. Per noi è un atto di violenza". 

Lacaton & Vassal, fondano nel 1987 il loro studio di progettazione a Parigi. Hanno completato oltre 30 progetti in tutta Europa e in Africa occidentale.  Tra le loro opere più significative figurano anche la Cap Ferret House (Cap Ferret, Francia 1998), 14 case sociali per Cité Manifeste (Mulhouse, Francia 2005); Pôle Universitaire de Sciences de Gestion (Bordeaux, Francia 2008); appartamenti bassi per 53 unità (Saint-Nazaire, Francia 2011), un teatro polifunzionale (Lille, 2013), alloggi sociali e per studenti Ourcq-Jaurès (Parigi, Francia 2013); un progetto di edilizia sociale di 59 unità a Jardins Neppert (Mulhouse, Francia 2014-2015); e un edificio residenziale e per uffici a Chêne-Bourg (Ginevra, Svizzera 2020).


Photo courtesy of Philippe Ruault


Photo courtesy of Philippe Ruault


Photo courtesy of Philippe Ruault


Photo courtesy of Philippe Ruault


Photo courtesy of Philippe Ruault


Photo courtesy of Philippe Ruault

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Photo courtesy of Philippe Ruault
Photo courtesy of Philippe Ruault
Photo courtesy of Philippe Ruault
Photo courtesy of Philippe Ruault
Photo courtesy of Philippe Ruault
Photo courtesy of Philippe Ruault
1
2
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata