MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La nuova opera futuristica di Gehry si ispira ai dipinti di Van Gogh
Con la sua facciata composta da undicimila placche di metallo la torre Luma inaugurerà ad Arles il prossimo 26 giugno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Hervé Hôte Ph. © Hervé Hôte
24/03/2021 - Un involucro che rievoca le formazioni geologiche delle Alpilles ritratte da Van Gogh nella sua celebre 'Notte stellata' e una pianta ispirata all'anfiteatro romano di Arles. Frank Gehry non smette di stupire, e lo fa – anche questa volta – con la sua ultima opera ‘Luma’, una torre scultorea nella storica città francese di Arles che inaugurerà – emergenza Covid permettendo – il prossimo 26 giugno.

La costruzione prende il nome dalla fondazione culturale aperta dalla collezionista d’arte e mecenate Maja Hoffmann, ereditiera del colosso farmaceutico La Roche, che l’edificio ospiterà al suo interno.
L’intero Parc des Ateliers è un ex sito industriale di Arles, nei pressi dei celebri siti del patrimonio mondiale dell’Unesco, il cui obiettivo è fornire agli artisti l’opportunità di sperimentare anche in stretta collaborazione con altri artisti, curatori, scienziati, innovatori e pubblico: un grande complesso culturale sperimentale nel sud della Francia.  

Il suo cuore è la spettacolare torre di Frank Gehry di 15.000 metri quadrati, una struttura geometrica tortuosa rifinita con 11.000 pannelli di acciaio inossidabile. Alla base della torre – sette piani con gli uffici della fondazione, studi, laboratori e, all’ultimo piano, una terrazza panoramica e un bar – un ulteriore omaggio al patrimonio provenzale: una corona circolare in vetro chiaramente ispirata all’anfiteatro romano di Arles. L’”anfiteatro” è su tre livelli e ospiterà biglietteria, bar e sale conferenze.

Il progetto prevede anche un parco pubblico dell’architetto Bas Smets per collegare il Parc des Ateliers con la città. Un giardino con piante e fiori della regione pensato per mitigare l’impatto del maestrale e le temperature estive.
 

  Scheda progetto: Luma Arles
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Hervé Hôte
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Remi Benali
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Apre al pubblico lo studio di architettura di Donald Judd
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Luma Arles

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata