extra_Ceramica Sant’Agostino

Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il recupero dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia
Il più straordinario complesso monumentale della città rivive in equilibrio tra antico e contemporaneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Copyright: Alessandra Chemollo/ZAA Copyright: Alessandra Chemollo/ZAA
24/03/2021 – I Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale della città di Reggio Emilia, rivivono grazie a un accurato progetto di Zamboni Associati Architettura

L’intervento ha puntato sulla ricerca di un rapporto equilibrato tra antico e contemporaneo, tra riscoprire spazi e insediarvi nuovi usi compatibili, riprendendo la matrice benedettina in grado di coniugare la conservazione con l’innovazione.
 
Obiettivo del recupero dei Chiostri di San Pietro è stato quello di crearvi un polo culturale di rilievo internazionale, rafforzando la naturale vocazione dell’antico monastero benedettino.
 

L'intervento nelle parole dei progettisti
“Il progetto ha coinvolto, in un’unica operazione, tre interventi strettamente correlati: il restauro del corpo monumentale rinascimentale in parte attribuito a Giulio Romano; l’addizione sul sedime dei corpi minori demoliti dei nuovi Laboratori Aperti Urbani, in continuità con l’antica scuderia anch’essa restaurata; la riqualificazione delle aree cortilive anticamente connesse al monastero, come spazi pubblici restituiti alla città, scoprendone il ruolo di attraversamento urbano.

 
La valorizzazione del non-finito, interpretando ciò che Giulio Romano non ha potuto completare, è diventato il criterio metodologico e il filtro concettuale per ogni scelta che ha riguardato tutto il complesso, incluse le addizioni e gli spazi aperti.
 
È un principio che amplifica il significato del contesto e vi pone un limite non formale, non definitivo, presupponendo come possibile punto di arrivo una compiutezza di ordine superiore: un modo per lasciare aperto il progetto, affinando il metodo nel suo farsi”.
 

  Scheda progetto: Chiostri di San Pietro
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.10.2025
Francis Kéré firma il suo primo museo in Europa
29.10.2025
Renneria: NOA progetta un nuovo quartiere tra le Dolomiti
28.10.2025
Un bivacco ad alta quota per Milano-Cortina 2026
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zamboni Associati Architettura

Chiostri di San Pietro

 NEWS CONCORSI
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata